Svegliarsi la mattina: crea la tua routine mattutina
Svegliarsi la mattina, per molte persone, è un vero e proprio dramma: le azioni che compi appena sveglio sono in modo di influenzare in modo positivo o negativo la giornata che sta iniziando!
Cos’è una routine mattutina
Una routine mattutina è l’insieme delle azioni che compi ogni mattina appena sveglio. Si tratta di compiere ogni giorno le stesse azioni, al fine di iniziare la giornata con il piede giusto e di renderle non uno sforzo, ma una sana abitudine.
La routine mattutina più famosa è sicuramente il miracle morning (letteralmente, miracolo mattutina) descritta da Hal Helrod nel suo best seller The Miracle Morning.
Hal racconta come ha sviluppato la sua routine, quali siano i benefici e come attuarla, analizzandone ogni dettaglio insieme al lettore.
Ti consiglio assolutamente di leggere subito The Miracle Morning. È un libro scorrevole e non troppo lungo, in grado di darti la giusta spinta e la giusta carica ad intraprendere un nuovo percorso fatto di risvegli meravigliosi.
Ritengo tuttavia che sia importante adattare la propria routine mattutina ai propri ritmi ed ai proprio gusti, per creare un modo di svegliarti la mattina che sia veramente tuo.

Crea la tua routine mattutina
Solitamente, quando si parla di routine mattutina, di pensa subito ad alcuni grandi classici associati al risveglio perfetto:
- Svegliarsi presto
- Meditare
- Fare sport
- Fare colazione
- Leggere
- Scrivere un diario
- Dedicare tempo a se stessi
Sono tutte azioni degne di nota e che possono sicuramente portare beneficio alla maggior parte di noi, ma non è detto che debbano necessariamente appartenere anche a te.
Affinché la tua routine mattutina sia davvero efficace, è necessario che ti appartenga completamente: ci vorrà del tempo a trovare quella perfetta, ma sarà un percorso bellissimo!

A che ora svegliarsi la mattina
Il primo passo per creare una routine mattutina che ti appartenga davvero e che sia in grado di rendere migliori le tue giornate, è stabilire a che ora dovrà suonare la sveglia.
Non c’è alcun motivo per cui dovresti sentirti obbligato a svegliarti ad un’ora precisa: l’unica cosa importante è che – al risveglio tu ti senta riposato e pieno di energie per iniziare la tua giornata.
Non sentirti quindi in colpa se non sei una persona mattiniera: magari con il tempo lo diventerai, o magari no, e va benissimo lo stesso.
Se invece sei affascinato da chi riesce a svegliarsi alle prime luci dell’alba, ti consiglio la lettura di due articoli:
- 6 benefici dell’alzarsi presto per liberi professionisti (e non solo!)
- 10 modi infallibili per svegliarsi presto la mattina
Come definire quindi l’ora perfetta per il tuo personale risveglio?
Qualche suggerimento:
Svegliati sempre alla stessa ora
Stabilisci un orario che ti sembra compatibile con il tuo stile di vita ed i tuoi obiettivi e prova a rispettarlo ogni giorno.
Magari nel tempo potrà cambiare, l’importante è mantenerlo constante, in modo da creare una bella e sana abitudine
Sfrutta i cicli circadiani
I cicli circadiani sono i clicli che regolano il nostro tempo ed il nostro sonno.
Ogni ciclo ha una durata di circa 90 minuti, e tra un ciclo e l’altro il nostro corpo e la nostra mente attraverso una fase di sonno meno profondo.
Questo significa che, impostando la sveglia al termine di un ciclo, farai molta meno fatica a svegliarti. Fidati di me: è un grandissimo aiuto!
Analizza il tuo sonno
Sapere come dormi potrebbe aiutarti moltissimo a capire come svegliarti.
Per farlo, io uso il mio amatissimo FitBit Charge 3.
Una delle funzioni di FitBit è infatti proprio quella di monitorare il tuo sonno e rivelarti – oltre all’effettivo orario in cui ti sei addormentato o svegliato – anche la qualità delle tue ore di riposo.
Potresti per esempio accorgerti di come, posticipando la sveglia più volte, tu non ti sia mai davvero riaddormentato.
Non riesco veramente più a fare a meno del mio FitBit, lo adoro!

Elimina lo stress da ritardo
Svegliarsi e seguire una routine mattutina deve essere un piacere, non un obbligo o un faticoso impegno.
Qualunque sia l’ora in cui deciderai di alzarti, è molto importante che tu abbia il tempo necessario a vivere la tua routine e prepararti per la giornata in totale tranquillità.
Una delle maggiori cause di stress mattutino è la costante sensazione di essere in ritardo, l’avere fretta di uscire di casa senza riuscire a fare tutto ciò che dovremmo o vorremmo fare.
In questo modo, il lavoro o gli impegni che ci hanno costretti a correre fuori dalla porta saranno percepiti come qualcosa di negativo.
Puoi scegliere e crearti una routine mattutina di dieci minuti, oppure una di due ore: l’importante è che tu abbia il tempo di svolgerle senza stress, e di essere pronto per i tuoi impegni leggermente in anticipo.
Sì, in anticipo. Non puntuale. Fa un’enorme differenza!
Il più potente antidoto contro lo stress, è la calma.
La gratitudine
La gratitudine è una di quelle pratiche in grado di cambiare realmente la tua vita in modo positivo.
La capacità di svegliarti e saper dire grazie per tutto ciò che hai, invece di focalizzarti su ciò che ti manca, renderà le tue giornate un’esplosione di gioia.
Personalmente, credo che la gratitudine sia una pratica che non dovrebbe mancare in nessuna routine mattutina.
Ci vuole davvero poco a dire grazie e riconoscere tutte le fortune che abbiamo!
Puoi farlo semplicemente pensando a tutte le cose belle che la vita ti ha donato appena appoggi i piedi giù dal letto: un grazie detto a voce alta, sarà un’arma potentissima contro lo stress.
O se preferisci, puoi soffermarti a pensare nell’intimità della tua mente a ciò che di bello ti è successo il giorno prima, o che dovrà accadere.
Se invece pensi di aver bisogno un supporto cartaceo, ti consiglio senza dubbio il mitico The Five Minute Journal.
Si tratta di un diario che ti aiuterà, in soli cinque minuti al giorno, a riconoscere ed apprezzare ciò che di bello c’è nella tua vita.
Una volta provato The Five Minute Journal, non potrai più farne a meno!
Ne esistono moltissime versioni, io preferisco suggerirti l’originale, che contiene anche alcune bellissime citazioni motivazionali da leggere ogni mattina.

Il programma della giornata
Altro tassello fondamentale di ogni buona routine mattutina è stabilire il programma della giornata, in modo da poterla affrontare avendo tutto sotto controllo.
Puoi usare un’agenda cartacea, oppure una digitale.
Io preferisco stabilire il programma delle mie giornate settimanalmente, ed aggiustarlo un po’ ogni sera in base alle mie necessità. Svegliarti sapendo che la tua giornata è già pronta per essere vissuta è un piacere enorme.
Consiglio ugualmente di rileggere i propri impegni al mattino, in modo da focalizzarli e riuscire a seguire il programma stabilito.
Ci vorranno solo due minuti, e ne vale davvero la pena!
Consiglio: ricordati sempre che anche i momenti di relax devono esser programmati, il rischio altrimenti è quello di non trovare mai tempo per dedicare un po’ di tempo a te stesso!
Se hai difficoltà a dedicarti attimi di relax, ti suggerisco l’articolo 8 modi per rilassarsi ed eliminare lo stress.
Il movimento
Avere una buona routine mattutina non significa necessariamente svegliarsi la mattina con l’intenzione di fare sport.
Avere una vita attiva è sicuramente importante… ma non siamo fatti tutti uguali, e questo non devi dimenticarlo mai.
Per me per esempio, fare attività fisica la mattina è assolutamente fondamentale: mi carica, mi riempie di energia e mi rende attiva e produttiva per tutta la giornata.
Adoro andare a correre, oppure svolgere alcuni esercizi il casa, sempre accompagnata dal mio fidatissimo FitBit Charge 3.
Questa però è la mia routine. Se l’idea di fare sport già di prima mattina ti crea disagio o se svolgi già un’attività sportiva durante la giornata, non c’è alcun motivo per cui dovresti sentirti obbligato a farlo.
Avere una routine mattutina ti aiuterà già a fare un minimo di movimento appena sveglio (dopo tutto, alla tazza di caffè bisogna pur arrivarci).
Se questo sufficiente per farti stare bene, non c’è motivo per cui tu ti debba sforzare di essere diverso.
Se invece il motivo per cui non fai movimento durante la tua routine mattutina è che ti vergogni o che semplicemente non sei mai stato abituato a farlo… prova subito!
Puoi scegliere una corsa all’aria aperta o semplicemente un po’ di stretching in salotto: solo tu sai cosa è giusto per te.
La colazione
Il pasto più importante della giornata, lo sanno tutti.
Ho passato moltissimi anni della mia vita a non fare colazione, per due motivi: mancanza di tempo e mancanza di fame.
Nel creare una mia routine mattutina però, ho capito come una buona colazione, preparata e consumata con calma, sia davvero qualcosa che mi mette di buon umore.
In particolare, da quando al mattino faccio sport non riesco più a farne a meno.
La colazione può essere dolce o salata, veloce o breve, abbonamento o minimale.
Se vorresti avere il tempo e la voglia di fare colazione, ma non ci sei mai riuscito, ti consiglio di preparare qualcosa già dalla sera prima, e di apparecchiare anche la tavola.
Trovare tutto pronto ad aspettarti porterà la tua voglia di colazione ad un livello che non ti saresti mai aspettato.
Anche cambiare l’ordine della tua routine mattutina potrebbe aiutarti. Se non hai fame appena sveglio, potresti averne dopo esserti preparato per la tua giornata.
Di solito a questo punto è diventato troppo tardi per una buona colazione… ma se avrai creato la tua routine mattutina considerando le giuste tempistiche, avrai tutto sotto controllo!
Inizia la giornata in totale relax
Dopo tutto, lo scopo di una routine mattutina è proprio questo: iniziare la giornata in relax e diminuendo i livelli di stress.
Il concetto di relax è totalmente personale. Puoi scegliere di rilassarti con un bagno caldo, con una doccia rilassante, leggendo un libro, meditando o preparando la colazione per la tua famiglia.
L’importante sarà dedicare almeno qualche minuto a te stesso ed a ciò che ti rende felice.
Non dovrai assolutamente sentirti in colpa per questo, è un tuo diritto. E non starai togliendo tempo a niente ed a nessuno, se non al tuo sonno.
Ma posso dirti con quasi assoluta certezza, che una buona routine mattutina vale l’alzarsi al primo suono della sveglia.
Rendila un’abitudine
Una routine non è una routine se non la svolgi con costanza.
I primi giorni potrà sembrarti difficile e faticoso seguire la tua nuova routine, dovrai cambiarla e aggiustarla, e magari qualche volta ti capiterà di saltarla. Se succede, non preoccuparti: sei umano!
Dovrai solo non farti prendere dallo sconforto, e ricominciare il giorno successivo con una carica in più.
Se hai bisogno di aiuto per rendere la tua routine un’abitudine, ti consiglio il libro Il Potere delle Abitudini di Charles Duhigg.
Charles spiega come le abitudini siano in grado di condizionarci in modo importante, aiutandoti a crearne di nuove ed a modificare quelle già esistenti.
Consiglio: Stabilisci un piano d’emergenza per le giornate in cui hai poco tempo creando una mini routine da svolgere in pochi minuti.
Quando ti sarai abituato a vivere le mattine con i tuoi tempi ed i tuoi riti infatti, saltare la routine potrebbe metterti di massimo umore.
Ricorda: una buona organizzazione è alla base della tua felicità.

Ora tocca a te!
Leggere mille articoli su come svegliarsi la mattina e creare una routine mattutina non ti aiuterà a cambiare le tue abitudini.
Passare all’azione è l’unica cosa che serve!
Non aspettare che sia lunedì o il primo del mese: inizia a creare la tua routine mattutina oggi e mettila in pratica da domani… niente scuse!
- Stabilisci a che ora desideri svegliarti la mattina
- Definisci cosa tu desideri fare durante la tua routine mattutina
- Identifica la durata di ogni azione
- Definisci l’ordine delle azioni
- Scrivi la tua routine mattutina: ti aiuterà a rispettarla!
Non dimenticarti di approfondire le tue conoscenze e ti rendere la tua routine mattutina ancora più speciale:
- The Miracle Morning di Hal Helrod
- Il mitico FitBit Charge 3
- The Five Minute Journal
- Il Potere delle Abitudini di Charles Duhigg
Migliora la tua gestione de tempo!
- 6 benefici dell’alzarsi presto per liberi professionisti
- 10 modi infallibili per svegliarsi presto ma mattina
- 7 app per dormire meglio e svegliarsi presto
- Come dormire meglio con la routine della sera
- Gestione del tempo in blocchi: il segreto che cambierà le tue giornate
- Gestione del tempo: pianifica la tua settimana
- Come fare quando non hai più il controllo del tuo tempo
- Come smettere di perdere tempo & diventare più produttivi (parte 1)
- Come smettere di perdere tempo & diventare più produttivi (parte 2)
- Gestione del tempo: la tecnica del pomodoro
Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.