Come scrivere un articolo per il tuo blog
I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.
Gli articoli sono il cuore di un blog: senza articoli, un blog sarebbe infatti solo un sito web.
Ecco perchè sapere come scrivere un articolo per il tuo blog è fondamentale.
Ogni articolo dovrà avere una struttura chiara ed efficace, ma allo stesso tempo sarà necessario imparare a rendere il processo di scrittura rapido e piacevole… altrimenti passerai le tue giornate a fare qualcosa che non ti piace, e probabilmente lo farai anche male.
Affinché gli articoli del tuo blog abbiano successo, dovranno essere scritti non solo in modo da piacere ed essere utili per utenti, ma anche in modo corretto per Google: solo così riuscirai a raggiungere le prime posizioni nei risultati di ricerca ed aumentare il traffico web verso il tuo blog.
Scegliere il titolo per l’articolo di un blog
Il titolo dell’articolo di un blog è fondamentale: comunica sia a Google che agli utenti l’argomento principale trattato, ed ha quindi il compito di attirare lettori in target e realmente interessati.
Non preoccuparti di scegliere per il tuo articolo un titolo poetico ed altisonante, scegli invece un titolo chiaro ed efficace, che chiarisca in modo immediato il contenuto dell’articolo.
Il titolo dell’articolo di un blog deve sempre contare la parola chiave principale per cui vorrai posizionarti sui motori di ricerca: ecco perché sarà necessario effettuare la ricerca delle keywords prima di scegliere il titolo definitivo.
CONSIGLIO! Scegli per il tuo articolo un titolo breve e chiaro: il suo scopo è informar e l’utente sul contenuto del testo, non intrattenerlo.
La ricerca delle keywords
Quando scrivi un articolo per il tuo blog, la ricerca delle keywords è fondamentale.
Si tratta infatti di identificare le parole chiave più cercate dagli utenti sui motori di ricerca e di sfruttarle per raggiungere le prime posizioni su Google, ottenendo quindi un maggior numero di lettori.
Un ottimo modo per capire quali siano le keywords più cercate dal utenti è inserire l’argomento del tuo prossimo articolo proprio nella barra di ricerca di Google, ed analizzare i risultati e le domande frequenti degli utenti.
Potrai identificare una parola chiave principale attorno alla quale costruire il tuo articolo, ed eventualmente alcune parole chiave secondarie per cui riuscire ugualmente ad avere buoni risultati.
CONSIGLIO! Scegliere parole chiave più lunghe e complesse ridurrà sicuramente il volume di ricerca, ma diminuirà moltissimo anche la concorrenza: non avere paura ad essere specifico!
Uno strumento utilissimo per la ricerca delle keyords e per riuscire a scrivere articoli di blog efficaci è sicuramente Semrush.
Con Semrush potrai analizzare le parole chiave che hai scelto e valutare le alternative, confrontando il volume di ricerca e la difficoltà di posizionamento: uno strumento fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi di traffico!
Semrush è gratuito per l’utilizzo delle funzioni base, ma io ti consiglio di richiedere la prova gratuita di 7 giorni e sfruttarli per raccogliere più informazioni possibili attraverso le funzioni premium.
Puoi richiedere la tua prova gratuita di Semrush da qui.
Scegliere la categoria per l’articolo di un blog
Prima di iniziare a scrivere un articolo per il tuo blog, dovrai sempre assegnargli una categoria.
Se hai scelto con cura le categorie del tuo blog e se sai con esattezza quale sia il pubblico a cui ti rivolgi e quali siano i suoi principali interessi, questo non dovrebbe essere un grande problema: la scelta della categoria dovrebbe risultarti spontanea ed intuitiva.
Se al contrario non riesci ad identificare una categoria in cui inserire il nuovo articolo del tuo blog, prova a chiederti se sia l’articolo giusto da scrivere… o se semplicemente non hai creato le tue categorie in modo completo ed esaustivo per la tua nicchia di riferimento.
CONSIGLIO! Scegli per il tuo articolo una categoria che sia realmente rilevante: Google è ingrato di leggere le categorie in cui un articolo è inserito, e le sfrutta per comprendere meglio l’argomento trattato.
Lo scopo di un articolo
Per capire come scrivere un articolo per il tuo blog, è fondamentale determinare prima quale sia lo scopo dell’articolo in questione.
Gli utenti infatti cercano informazioni online per diversi motivi:
- Risolvere un problema
- Trovare una risposta ad una domanda
- Informarsi
- Intrattenersi
Definire lo scopo del tuo articolo sarà quindi fondamentale per scegliere la sua struttura e la sua impostazione.
Se il tuo blog è monetizzato inoltre, ti sarà utile anche definire il motivo per cui scrivi un determinato articolo, e quale risultato vorresti ottenere:
- Vendite di prodotto
- Vendite di servizi
- Vendite da affiliazione
- Raccolta di indirizzi email
- Nutrire il tuo pubblico con informazioni rilevanti
Scegli il tuo target di lettori
Anche in questo caso, se hai già creato il tuo blog in modo corretto e definito la tua nicchia di utenti e di argomenti, non dovresti avere difficoltà ad identificare il tuo lettore ideale e capire in che modo rivolgerti a lui.
Il tono di un articolo è molto importante per fidelizzare i lettori e renderli parte della tua community e del tuo blog:
- Tono formale o informale?
- Per principianti o per lettori esperti?
- Che età media ha il tuo lettore?
CONSIGLIO! Mantieni lo stesso stile e lo stesso tono per tutti gli articoli del tuo blog.
La struttura di un articolo di blog
Capire come scrivere l’articolo di un blog può sembrare inizialmente molto complesso, e sono tantissimi i blogger alle prime armi che si spaventano davanti all’idea di dover affrontare l’intero processo per ogni nuovo articolo.
Ecco perchè è utile – ed a mio parere fondamentale – creare e seguire una struttura fissa, in grado di guidarti ogni volta che vorrai scrivere un nuovo articolo, rendendo la creazione più veloce e… meno spaventosa.
Chiarisci subito l’argomento principale
Quando scrivi un nuovo articolo per il tuo blog, dovrai prima di tutto chiarire quale sia l’argomento principale trattato.
Utilizza il primo paragrafo per fornire all’utente la risposta che sta cercando, e sfrutta il seguito dell’articolo per eventuali approfondimenti e consigli aggiuntivi.
In questo modo i tuoi lettori sapranno di trovarsi nel posto giusto, e continueranno a leggere l’articolo con piacere ed interesse.
CONSIGLIO! Anche Google leggerà il primo paragrafo del tuo articolo per coglier meglio l’argomento trattato: accertati di sfrutta le parole chiave e di trattare l’argomento in modo efficace!
Il corpo di un articolo
Dopo aver chiarito l’argomento principale, potrai utilizzare i paragrafi successivi per fornire ai tuoi lettori approfondimenti e informazioni aggiuntive, in modo che il tuo articolo sia il più completo ed esaustivo possibile.
Non dimenticare di suddividere il testo in paragrafi e di rendere la lettura facile e scorrevole per gli utenti.
La conclusione
Se hai sfruttato al meglio l’introduzione ed il corso del tuo articolo, a questo punto i tuoi lettori avranno già trovato le risposte che cercavano.
Ti consiglio comunque di terminare il tuo articolo di blog con un paragrafo riassuntivo, e se lo vorrai di aggiungere una Call to Action che inviti l’utente a commentare o iscriversi alla tua newsletter.
Cita sempre l’autore di un articolo
Google e i motori di ricerca cercano sempre di offrire agli utenti di internet un’esperienza il più positiva e utile possibile; ecco perchè è fondamentale inserire al termine di ogni articolo un riferimento all’autore che l’ha scritto.
Non dimenticare questo passaggio, a anche se il tuo blog è gestito e scritto solo da te!
CONSIGLIO! Inserisci anche un link alla pagina About del tuo blog e permetti ai lettori di scoprire di più su di te!
L’importanza dei titoli in un blog
Un articolo di blog non è composto solo da un titolo principale e da un lunghissimo testo: è fondamentale infatti suddividere i vari argomenti in paragrafi, ed assegnare ad ogni paragrafo un titolo.
Dovrai inoltre fare molta attenzione alla formattazione che sceglierai per i titoli dei diversi paragrafi: questo schema aiuterà Google a comprendere al meglio tutti gli argomenti trattati all’interno del tuo articolo, e proporlo quindi al giusto target di utenti nei risultati di ricerca.
Titolo 1 (H1)
Utilizzalo solo ed esclusivamente per il titolo principale dell’articolo, e fai sempre in modo che contenga la parole chiave che hai scelto.
Titolo 2 (H2)
Utilizza i titoli H2 per introdurre l’argomento dei singoli paragrafi.
Titolo 3 (H3)
I titoli H3 sono utilizzi per creare sottosezioni all’interno dei singoli paragrafi.
Se avrai bisogno di approfondire ulteriormente alcuni concetti, potrai utilizzare anche la formattazione H4, H5, H6.
Le immagini in un articolo di blog
All’interno di un articolo di blog, le immagini sono in grado di chiarire alcuni argomenti trattati e di coinvolgere maggiormente l’utente, spezzando il testo ed evitando che risulti pesante e difficile da leggere.
Non bisogna per dimenticare che ogni immagine ha un peso, e che il peso delle immagini è spesso una delle prime cause dei tempi di caricamento lenti delle pagine di un sito.
Un sito veloce infatti non solo piace agli utenti, ma anche a Google, che lo inserisce tra i parametri principali per valutare la User Experience.
In poche parole, un sito lento farà più fatica a posizionarsi su Google.
Come diminuire il peso delle immagini
Se vorrai utilizzare molte immagini all’interno degli articoli del tuo blog, dovrai quindi diminuirne il peso, in modo da assicurarti di non rallentare il tuo blog e mantenere alta la soddisfazione degli utenti e di Google.
Il modo migliore è affidarti ad un plug-in come ShortPixel, che ridurrà in automatico il peso delle tue immagini mantenendone la qualità originale, senza che tu debba fare nulla!
Io ti consiglio di acquistare un pacchetto abbastanza grosso da garantirti tranquilla e velocità per molto, molto tempo!
Il tuo blog infatti non conviene solo le immagini che caricherai sulle pagine e sugli articoli, ma è formato anche da migliaia (sì, migliaia) si immagini nascite, che ovviamente hanno un loro peso, e contribuiscono a renderlo più lento.
Ecco perchè ti consiglio il pacchetto dal 30.000 immagini a 19,90€.
Con una spesa davvero ridotta, non dovrai più preoccuparti del peso delle immagini all’intento del tuo blog!
Quanto deve essere lungo un articolo di blog
La lunghezza di un articolo per il tuo blog non può essere definita in modo assoluto: ciò che conta è che il tuo articolo sia esaustivo e completo riguardo all’argomento trattato.
Non dovrai allungarlo inutilmente, ma neanche omettere informazioni utili e pertinenti.
Quando scrivi un nuovo articolo, controlla sempre gli articoli già esistenti riguardo allo stesso argomento effettuando una ricerca su Google: se risulteranno molto più lunghi del tuo, prova a capire come approfondire l’argomento , in modo dal poter competere ad armi pari.
Ti consiglio ugualmente di scrivere per ogni articolo almeno 500 parole.
CONSIGLIO! Google non considera la lunghezza di un articolo un fattore determinante, ma a parità di completezza e informazioni, un articolo più lungo potrà ottenere risultati migliori.
La leggibilità di un articolo
Parlando di come scrivere un articolo per un blog, non bisogna sicuramente trascurare la leggibilità, ovvero la facilità di lettura del testo da parte degli utenti.
Un unico testo, scritto con gli stessi caratteri e senza interruzioni, potrebbe infatti risultare pensate e noioso, potranno l’utente a preferire un altro blog.
Oltre alla suddivisione in paragrafi ed all’aggiunta di immagini, un ottimo modo per favorire la leggibilità è inserire elementi colorati, sottolineati o in grassetto.
CONSIGLIO! Utilizza per la formattazione dei tuoi articoli gli stessi colori con cui hai costruito il tuo blog.
Non hai ancora scelto i colori del tuoi blog? Scopri subito come creare la tua palette colori!
Ottimizza il tuo articolo per la lettura da smartphone
Circa l’85% degli utenti oggi naviga sul web da dispositivi mobili, come tablet e smartphone; è quindi fondamentale rendere i tuoi articoli adatti alla lettura su dispositivi di piccole dimensioni.
Se il tuo blog è già ottimizzato per la visione su dispositivi mobili, non dovresti avere grossi problemi: ti consiglio ugualmente di verificare l’aspetto del testo e delle immagini sul tuo smartphone per ogni singolo articolo del tuo blog, in modo da evitare spiacevoli sorprese.
Puoi verificare se il tuo blog e i tuoi articoli sono ottimizzati per i dispositivi mobili utilizzando questo strumento gratuito di Google.
Link interni ed esterni
Anche l’aggiunta di link interni ed esterni è fondamentale quando si scrive un articolo per un blog.
Non solo infatti i link piacciono moltissimo a Google ed aumentano l’autorità dell’articolo, ma contribuiscono anche a rendere l’esperienza dell’utente il più completa possibile.
Link interni al tuo blog
I link interni sono i link che portano l’utente ad altri articoli o pagine del tuo blog.
Si tratta di un ottimo modo per offrire agli utenti un’esperienza esaustiva e positiva, oltre ad aumentare il traffico ed il tempo di permanenza degli stessi sul tuo blog.
Utilizza i link interni solo per suggerire agli utenti articoli realmente pertinenti a quello che stanno leggendo, e prediligi gli articoli appartenenti ad una stessa categoria.
Link in uscita
L’aggiunta di link in uscita può sembrare ad un primo sguardo una cattiva idea: perchè portare gli utenti su un altro sito web?
Innanzitutto, potrai sempre scegliere l’opzione Apri il link in una nuova pagina e mantenere l’utente anche all’interno del tuo articolo; in secondo luogo un link esterno e pertinente aumenterà la soddisfazione dei lettori… e anche quella di Google.
Assicurati sempre però di inserire link solo a siti ed articoli verificati e di qualità.
Link per la verifica delle fonti
Se inserisci nel tuo blog dati, statistiche o riferimenti ad altri articoli o documenti specifici, non dimenticare di includere il link alla fonte originaria.
Il form di iscrizione alla newsletter del tuo blog
Affinché i lettori del tuo blog possano fidelizzassi e diventare lettori ricorrenti, o archerà meglio clienti, dovrai assolutamente inserire nei tuoi articoli un form per l’iscrizione alla newsletter.
Il modo migliore di invogliare gli utenti ad iscriversi alla newsletter del tuo blog è offrire loro un freebie in target e di qualità.
Inserisci il form per l’iscrizione alla newsletter nella parte alta del tuo articolo, e sarà necessario anche in chiusura o in seguito a paragrafi particolarmente pertinenti.
CONSIGLIO! Se vuoi davvero che gli utenti si iscrivano alla tua newsletter, offri all’interno di ogni articolo solo freebie realmente coerenti con l’argomento trattato.
Seo e metadati di un articolo
Lo scopo principale di un articolo di blog è quello di comparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca su Google al fine di portare traffico e lettori al tuo sito web.
In realtà, molti degli accorgimenti di cui ti ho già parlato contribuiscono a rafforzare la seo del tuo articolo:
- Ricerca e utilizzo delle parole chiave
- Utilizzo corretto dei titoli
- Leggibilità
- Velocità della pagina
- Leggibilità etc…
In aggiunta, potrai impostare i metadati del tuo articolo sfruttando il blu-in Yoast SEO, incluso nella maggior parte dei temi per blog o scaricabile gratuitamente.
In questo modo potrai modificare le informazioni che gli utenti vedranno trovando il tuo articolo su Google, e riuscire a catturare la loro attenzione ottenendo una visita sul blog.
ATTENZIONE! Yoast SEO non ti suggerisce le parole chiave da utilizzare, ti fornisce solo indicazioni sull’utilizzo della parola chiave che tu avrai scelto e iscritto manualmente.

Condivisione sui social media
Il plugin Yoast SEO è in grado anche di stabilire testi e le immagini specifici per la condivisione del tuo articolo sui social media: trovi questa funzione nella scheda Social.
Potrai così evitare brutte sorprese dovute all’aspetto che il tuo articolo potrebbe avere in un’eventuale condivisione.
Se vuoi verificare l’aspetto che il tuo articolo avrà su Facebook, puoi sfruttare lo strumento gratuito di debug messo a disposizione proprio da Facebook.
Prima di pubblicare il tuo articolo
Può sembrare una banalità, ma spesso questa fase viene saltata: rileggi il tuo articolo prima di pubblicarlo sul tuo blog!
Anche se sei sicuro di non aver commesso errori ed hai riletto i singoli paragrafi mentre li scrivevi, fidati di me: qualche errore ti sarà scappato sicuramente.
Non c’è nulla di meno professionale di un articolo con errori di battitura, per non parlare degli errori di grammatica!
Può succede, e se succede sarà sufficiente correggere… ma sicuramente cercare di prevenirlo vale il tempo della rilettura.
Non copiare articoli di altri blog
Sul blog esistono moltissimi articoli, e sicuramente ne esiste già qualcuno che trattalo stesso argomento del nuovo articolo del tuo blog (e se non esiste, probabilmente dovresti approfondire il perchè).
È molto importante però che i tuoi contenuti siano originali, e non copiati da altri blog.
Copiare un articolo infatti non solo è vietato ed è un’infrazione del copyright, ma ti farà anche perdere punti e credibilità agli occhi di Google, che non tollera i contenuti duplicati e/o copiati.
Anche la copia di pezzi e singole fresi non è permessa e ben vista.
CONSIGLIO! Oltre a non copiare gli articoli di altri blog per motivi legali, ti consiglio sempre di utilizzare un linguaggio ed un tono nel porti con i lettori che sia tuo e non forzato: la differenza si nota!
Quanti articoli pubblicare su un blog
Un blog è fatto principalmente di articoli, ma quanti è giusto pubblicarne?
La realtà è che non esiste una risposta giusta.
Sicuramente per un blogger alle prime armi la creazione di articoli dovrebbe essere l’attività principale, in modo da raggiunge nel più breve tempo un numero maggiore di articoli pubblicati e poter iniziare ad essere un punto di riferimento per un determinato settore (ma mi raccomando: solo articoli di qualità!).
Per i blog con almeno 20/30 articoli pubblicati invece, le priorità possono cambiare, spostandosi sulla crescita e la fidelizzazione della community, e può quindi essere necessario diminuire la frequenza di pubblicazione.
CONSIGLIO! Meglio pochi articoli scritti bene e in ottica SEO che molti articoli scritti solo per fare numero: non solo non ti porteranno risultati, ma rischieranno addirittura di danneggiare il tuo blog!
Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.