Come scegliere i colori per il tuo blog
I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.
Come sceglierei i colori per un blog
Scegliere i colori per il tuo blog è un passaggio obbligatorio e molto importante: io consiglio sempre di creare una palette colori prima di iniziare la creazione vera e proprio del tuo sito, ma nel caso non l’avessi fatto, puoi rimediare scegliendo lo schema colori per il tuo blog oggi.
Creare una palette colori ti permetterà infatti di…
- Comunicare emozioni e sensazioni attraverso i colori
- Essere riconoscibile per i tuoi lettori
- Mantenere una brand identity costante
Scegliere i colori per il tuo blog significa identificare pochi colori ben definiti, in grado di abbinarsi tra loro in modo armonico e di comunicare ai tuoi lettori emozioni e sensazioni ben precise.
CONSIGLIO! Scegli la palette colori per il tuo blog prima di iniziare a crearlo!
I colori comunicano
La scelta e l’abbinamento dei colori per un sito web devono sempre partire dall’analisi del tuo target di riferimento e degli eventuali prodotti o servizi che vorrai vendere attraverso il tuo blog.
I colori infatti sono veicoli molto potenti di emozioni e sensazioni.
Un giusto abbinamento è in grado di creare nell’utente in target una sensazione positiva e piacevole, come se si “sentisse a casa”.
La comunicazione visiva arriva all’occhio – e quindi alla mente dell’utente – in modo quasi immediato, molto prima della parola scritta e dei testi del tuo blog: sbagliare lo schema colori potrebbe significare perdere molti potenziali lettori e clienti in target.
Alcuni esempi per scegliere i colori del tuo blog:
- Le tonalità del verde sono particolarmente indicate per blog inerenti temi di ecologia o natura, così come per i food blog di cucina vegana o naturale
- L’abbinamento di colori marrone, blu e nero invoglia l’utente propenso ad un acquisto impulsivo: hai mai osservato con occhio analitico i colori di amazon.it nella parte alta del sito?
- L’arancione è spesso abbinato a servizi di comunicazione, ma anche ai concetti di equità e formazione
- Un blog di viaggi dovrebbe scegliere tonalità richiamanti la natura, oppure inerenti gli specifichi luoghi dici parla. Anche il giallo è un colore adatto a trasmettere la giocosità e la libertà del viaggio.
- Un blog dedicato esclusivamente ad un pubblico femminile potrà scegliere uno schema colori sulle tonalità del rosa, un blog dedicato alle neo-mamme ed ai neonati utilizzerà invece colori neutri e vivaci, come ad esempio il verde ed il celeste.
ATTENZIONE! Non devi scegliere i colori che possano piacere a te o al tuo target, ma i colori che comunichino ai tuoi lettori le giuste sensazioni. Ad esempio: non a tutte le donne piace il rosa, ma un sito web impostato sul colore rosa comunicherà ad ogni utente che si tratta proprio di un sito dedicato ad un target femminile
Quanti colori scegliere per il tuo blog
Una palette colori dovrebbe sempre essere composta da colori in grado di integrarsi in un abbinamento armonico.Non esiste un numero esatto di colori per un blog, ma dalla mia esperienza ho imparato che un buon numero di colori per un sito web è cinque.
Con uno schema di cinque colori ben scelti ed armonizzati sarai infatti in grado di creare tutti gli elementi del tuo blog, e di sfruttarli anche per la creazione grafiche destinate ai social media, come Instagram e Pinterest.
Colori chiari e colori scuri
Oltre ad essere ben armonizzati tra loro e saper comunicare un messaggio chiaro ai tuoi lettori in target, la palette colori di un blog dovrebbe sempre essere composta tra almeno un colori più chiaro degli altri ed uno particolarmente scuro.
Questa scelta ti permetterà di utilizzare il tuo schema colori per creare sfondi, box ed elementi sovrapposti – come scritte icone – senza intaccare la leggibilità del tuo blog.
CONSIGLIO! Colore più chiaro o colore più scuro sono due termini molto relativi. Scegli due tonalità in grado di essere sovrapposte in modo leggibile, che siano quindi più chiare e più scure decretanti colori della tua palette, e non in senso assoluto.
Attenzione ai colori del tuo logo
Il tuo blog avrà sicuramente un logo.
Non è necessario che i colori del logo facciano tutti parte della palette colori che hai scelto per il tuo sito web, ma presta sempre attenzione a come il logo si armonizza con lo schema colori del blog.
Io ti consiglio di scegliere un logo semplice e chiaro, composto da due o tre colori – e di sfruttarli anche all’interno della tua palette; ma nel caso il tuo logo fosse più complesso dal punto di vista cromatico, non dimenticare mai che dovrà ugualmente risultare leggibile e ben armonizzato con gli altri elementi del sito.
I colori da evitare
Purtroppo, non tutti i colori sono adatti alla palette cromatica di un blog.
Tra colori da evitare troviamo sicuramente i colori troppo chiari, che renderebbero difficile peri tuoi lettori la comprensione immediata del testo degli elementi, danneggiando così la User Experience, alleata fondamentale per chiunque voglia aprire un blog.
Anche un sito web creato esclusivamente con colori troppo scuri impatterà immondo negativo l’esperienza utente, rischiando anche di comunicare sensazioni cupe e negative.
Il rosa andrebbe utilizzato solo per blog e siti dedicati esclusivamente adunata pubblico femminile.
Attenzione anche all’arancione: pur trattandosi di un colore pieno di connotazioni positive ed assolutamente utilizzabile, alcune tonalità potrebbero tendere al marrone, soprattutto in cassoni stampa su carta.
Come creare una palette colori per il tuo blog
Quando avrai…
- Identificato le tonalitàadatte attuo target di lettori
- Scelto quanti e quali colori utilizzare all’interno del tuo blog
- Verificato che si armonizzino bene tra loro
- Verificato di aver inserito un colore più scuro e uno più chiaro rispetto agli altri
…sarà arrivato il momento di creare visivamente la tua palette di colori, e soprattutto di identificare le tonalità scelte con un codice univoco.
È infatti molto importante utilizzare sempre gli esatti colori che hai scelto: andare “a occhio” ti porterà spesso a sbagliare, rendendo il tuo blog un’accozzaglia di colori simili e mai uguali, e soprattutto donandogli un aspetto certamente poco professionale.
A questo scopo puoi identificare i codici html del colori che hai scelto: potrai utilizzarli all’interno di qualsiasi programma di grafica, ed anche all’interno della costruzione delle pagine e degli articoli del tuo blog.
COSA SONO I CODICI HTML? Quando si parla di colori, i codici html sono una sequenza di 6 numeri e/o lettere sempre preceduti da un cancelletto (#) che identificano un colore univoco e possono essere utilizzati all’interno di qualsiasi programma di grafica o progettazione web.

Per creare la palette colori del tuo blog ed identificare i codifica html delle tonalità che hai scelto puoi utilizzare la versione gratuita di Canva: avere un riferimento visivo del tuo schema colori ti aiuterà ad utilizzarli meglio, e potrà ad esempio esserti utile per campionarli ed utilizzarli all’interno delle storie di Instagram.
Per creare la tua palette colori con Canva:
- Crea un nuovo progetto in Canva
- Inserisci una forma
- Scegli il colore della forma
- Appuntati il codice html del colore chetai scelto
- Copia la forma che hai creato e associale il secondo colore
- Ripeti il processo per tutti i colori della tua palette

Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.