Come scegliere i colori per il tuo blog e perché dovresti farlo subito
I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità 💛
Scegliere i colori per il tuo blog e creare una palette colori è fondamentale per dare al tuo sito web un aspetto professionale e comunicare con gli utenti ancora prima che inizino a leggere i tuoi articoli.
Creare una palette colori per il tuo blog ti permetterà infatti di…
• Comunicare emozioni e sensazioni attraverso i colori
• Essere riconoscibile per i tuoi lettori
• Mantenere uno stile costante
• Risparmiare moltissimo tempo quando scrivi un nuovo articolo
CONSIGLIO!
Scegli i colori per il tuo blog il prima possibile e applica la stessa palette ad ogni articolo: risparmierai un sacco di tempo, evitando di dover ogni volta decidere quali colori utilizzare e rendendoti già riconoscibile per i tuoi lettori abituali.
Quali colori scegliere per un blog
La scelta dei colori per il tuo blog non deve essere casuale, e non può ridursi semplicemente al selezionare dei colori che ti piacciono (anche se io ti suggerisco di scegliere colori che guardi volentieri, perché dovrai vederli parecchio).
I colori sono in grado di trasmettere emozioni e sensazioni, ma anche di influenzare le scelte d’acquisto degli utenti.
La comunicazione visiva infatti arriva alla mente dei tuoi lettori prima dei testi scritti, e ne influenza il comportamento: se vuoi guadagnare con il tuo blog, la scelta dei colori ha un ruolo fondamentale.
Nel scegliere i colori per il tuo blog dovrai tenere conto di cinque parametri fondamentali:
• Le persone a cui ti rivolgi
• La nicchia del tuo blog
• Le emozioni che vuoi trasmettere
• La leggibilità
• Gli abbinamenti
Scegliere i colori del tuo blog: il target di riferimento
Nel scegliere i colori per il tuo blog o sito web devi sempre considerare il target di riferimento dei tuoi lettori ideali.
Se per esempio ti rivolgi sia a uomini che a donne, non scegliere una palette di rosa; cose come non scegliere il nero e il grigio per un sito rivolto ai bambini.
Scegliere i colori del tuo blog: la tua nicchia
I colori del tuo blog dovranno anche riflettere e comunicare l’argomento che tratti nei tuoi articoli.
Se parli di tante e fiori, scegli colori che rimandino alla natura; se recensisci film horror per esempio invece, evita i colori troppo accesi e vivaci.
Trasmetti emozioni con i colori del tuo blog
Non c’è nulla che trasmetta emozioni, positive o negative, come un insieme di colori.
Scegli con attenzione la palette per il tuo sito web, e chiediti sempre se trasmetta davvero ciò che vuoi comunicare ai tuoi lettori.
ATTENZIONE!
La scelta dei colori per il tuo blog è importantissima, ma non deve diventare un’ossessione o farti preferenze troppo tempo: segui il tuo istinto, e quando troverai una palette colori che ti soddisfa, vai avanti.
Leggibilità e scelta dei colori per il tuo blog
I diversi colori ed il loro accostamento sono in grado di infilare in modo positivo o negativo sulla leggibilità di un articolo.
La leggibilità è uno dei parametri fondamentali quando si parla di come scrivere un articolo di blog efficace.
Scegli sempre colori che siano:
• Facilmente leggibili
• Non fastidiosi per la vista
• Ben armonizzati tra loro
Gli abbinamenti tra i colori del tuo blog
L’ultimo parametro da considerare è proprio quello che riguarda l’abbinamento delle tinte presenti nella palette: i colori che hai scelto devono armonizzarsi bene tra loro, non solo essere belli singolarmente.
Il significato dei colori
I diversi colori vengono associati a diverse sensazioni.
i colori hanno infatti significati differenti, e dovrai tenerli in considerazione quando crei la palette colori per il tuo blog.
NOTA BENE!
I significati dei colori possono variare leggermente in base alla cultura e al contesto specifico, è quindi importante considerare il pubblico di riferimento e gli obiettivi del tuo blog.
Rosso
• Passione, energia e eccitazione
• Stimola l’appetito e l’urgenza
• Utilizzato per attirare l’attenzione e incoraggiare l’azione
Blu
• Credibilità, fiducia e professionalità
• Calma e tranquillità
• Spesso utilizzato da aziende tecnologiche e finanziarie
Verde
• Natura, ambiente e sostenibilità
• Salute, freschezza e crescita
• Associato spesso con marchi orientati al benessere e all’ecologia
Giallo
• Gioia, ottimismo e felicità
• Cattura l’attenzione e suggerisce energia
• Utilizzato per richiamare l’attenzione o evidenziare elementi importanti
Arancione
• Creatività, entusiasmo e accessibilità
• Spesso utilizzato per creare un senso di urgenza o per attirare l’attenzione
Viola
• Royalità, lusso e creatività
• Mistero ed eleganza
• Spesso scelto da brand di cosmetici o prodotti di fascia alta
Rosa
• Dolcezza, femminilità e tenerezza
• Utilizzato per attirare un pubblico femminile e in mercati legati ai bambini
Marrone
• Solidità, affidabilità e calore
• Spesso utilizzato da brand legati alla natura o prodotti tradizionali.
Grigio
• Neutralità, maturità e professionalità
• Può dare un senso di modernità e minimalismo
Nero
• Eleganza, raffinatezza e autorità
• Utilizzato per comunicare lusso e status
Bianco
• Purezza, pulizia e semplicità
• Rappresenta spesso l’idea di inizio o di spazio aperto
Oro
• Prestigio, lusso e valore
• Utilizzato per evocare un senso di alta qualità e status
Argento
• Modernità, tecnologia e futurismo
• Spesso utilizzato in settori high-tech o automobilistici
Quanti colori scegliere per il tuo blog
Una palette colori deve sempre essere composta da colori in grado di abbinarsi tra loro in modo armonico.
Non esiste un numero giusto di colori per il tuo blog, ma dalla mia esperienza ho imparato che un buon numero di colori per un sito web è cinque.
Con uno schema di cinque colori ben scelti ed armonizzati sarai infatti in grado di creare tutti gli elementi del tuo blog, e di sfruttarli anche per la realizzazione grafiche destinate ai social media come Instagram e Pinterest.
Colori chiari e colori scuri: come utilizzarli nel tuo blog
Nella palette colori di un blog o di u sito web dovrebbero sempre essere presenti un colore particolarmente chiaro ed uno leggermente già scuro degli altri.
Questa scelta ti permetterà di utilizzare il tuo schema colori per creare sfondi, box ed elementi sovrapposti, come scritte e icone, senza intaccare la leggibilità del tuo blog.
CONSIGLIO!
“Chiaro” e “scuro” sono due termini molto relativi. Scegli due tonalità in grado di essere sovrapposte in modo leggibile, senza preoccuparti di dover necessariamente includere il bianco e il nero o tinte tropo estreme.
I colori del logo del tuo blog
Il tuo blog avrà sicuramente un logo.
Non è necessario che i colori del logo facciano tutti parte della palette di colori che hai scelto per il tuo sito web, ma presta sempre attenzione a come il logo si armonizza con lo schema colori del tuo blog.
Io ti consiglio di scegliere un logo semplice e chiaro, composto da due o tre colori, e di sfruttarli anche all’interno della tua palette.
Nel caso il tuo logo fosse più complesso dal punto di vista cromatico, non dimenticare mai che dovrà ugualmente risultare leggibile e ben armonizzato con gli altri elementi del sito.
I colori da evitare nel tuo blog o sito web
Nonostante la scelta dei colori per il tuo blog sia personale, e solo tu puoi capire in modo profondo se le tinte che hai selezionato siano quelle corrette, ci sono alcuni colori che dovresti evitare.
Ecco una lista di colori da evitare nel tuo blog e le ragioni per cui sarebbe meglio non utilizzarli:
Giallo evidenziatore: il giallo troppo brillante può essere difficile da leggere su uno sfondo bianco, e può affaticare gli occhi dei tuoi lettori.
Rosso scuro: il rosso è un colore audace e potente, ma il suo uso eccessivo o in tonalità troppo scure può creare un’atmosfera opprimente e sconvolgente.
Verde neon: il verde neon è molto aggressivo, e può stancare rapidamente gli occhi.
Inoltre, può distrarre l’attenzione dai contenuti del tuo blog, portando a una cattiva esperienza di lettura per i visitatori.
Arancione acceso: anche se l’arancione è un colore vivace e spesso utilizzato per attirare l’attenzione, il suo utilizzo eccessivo può essere sovrastante e fastidioso per gli occhi.
Marrone scuro: il marrone molto scuro può risultare noioso e poco invitante sul tuo blog.
Potrebbe dare un aspetto datato e poco professionale.
Rosa “eccessivamente” femminile: se il tuo blog si rivolge a un pubblico prevalentemente maschile o generale, evita di utilizzare troppo rosa, poiché potrebbe allontanare alcuni lettori.
Dovresti cercare un equilibrio nei colori per raggiungere una più ampia platea.
Combinazioni contrastanti: evita inoltre combinazioni di colori che siano troppo contrastanti o abbaglianti.
Questo può rendere difficile la lettura del contenuto e far scappare i visitatori.
Un buon equilibrio tra tonalità è fondamentale per una buona esperienza di navigazione.
Eccesso di nero: mentre il nero può essere un colore elegante e raffinato, un uso eccessivo può rendere il tuo blog cupo e poco accogliente. Bilancia il nero con colori più chiari per una sensazione di equilibrio.
Come impostare i colori del tuo sito web in WordPress
Se hai un blog o un sito web costruiti con WordPress, la modalità di applicazione dei colori che hai scelto dipenderà dal tema che hai attivato.
Solitamente, le impostazioni riguardanti i colori generali di un sito web costruito con WordPress si trovano nella scheda ASPETTO > PERSONALIZZA.

➡️➡️➡️ Se non sai da dove iniziare, qui trovi la mia guida pratica con immagini per aprire un blog con WordPress.
Come impostare i colori negli articoli del tuo blog WordPress
Quando scrivi un articolo di blog utilizzando l’editor di testi di WordPress chiamato Gutenberg, potrai selezionare le singole parti di testo e cambiarne il colore a tuo piacimento.
Se desideri modificare i colori proposti di default da WordPress, puoi utilizzare il plugin gratuito Block Editor Colors: risparmierai moltissimo tempo!
Gli articoli sono la parte del blog che ti permette di aumentare il traffico verso il tuo sito web tramite i motori di ricerca come Google, ed è quindi fondamentale fare subito una buona impressione ai nuovi utenti.
Creare una palette colori con codici html
Quando avrai definito i colori del tuo blog, sarà utilissimo identificare i codici HTML di ogni tinta selezionata: si tratta di codici universali, che potrai utilizzare sia nel tuo sito web che nei programmi i grafica, e ti renderanno la vita molto più facile.
Puoi identificare i codici HTML della tua palette colori utilizzando il sito gratuito Image Color Picker.

DA SAPERE!
I codici HTML dei colori sono sempre composti dal simbolo cancellato (#) seguito da 6 cifre o lettere.
Libri consigliati per scegliere i colori del tuo blog
Ecco alcuni testi che puoi utilizzare per capire quali siano i colori più adatti al tuo blog o sito web, scoprire la storia dei colori ed il loro significato:



Hai altre domande?
Se hai altre domande su questo articolo o vuoi sapere di più su come guadagnare con un blog + funnel + email marketing scrivi in DM su Instagram e parliamone insieme ✨
Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.