Perchè Pinterest non funziona: cosa fare e gli errori da non commettere


I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale 💛


Perchè Pinterest non funziona

Pinterest è un meraviglioso strumento di marketing in grado di portare ogni giorno centinaia (o migliaia!) di lettori e potenziali clienti in target sul tuo blog o sito web.

Ma perchè a volte Pinterest non funziona?

Esistono due possibili risposte:

  • Perchè c’è un temporaneo problema interno a Pinterest
  • Perchè tu stai sbagliando qualcosa nel gestire il tuo account Pinterest

Non preoccuparti: in entrambi i casi esiste una soluzione per far tornare il tuo account Pinterest al massimo del tuo splendore!

Se non sai da dove iniziare a cercare il problema, Pinterest Fresh Start potrebbe proprio fare al caso tuo!

Cosa fare se Pinterest non funziona

Se hai la sensazione che Pinterest non funzioni come dovrebbe e che la colpa non sia tua, ma derivi direttamente da Pinterest stesso, la prima cosa da fare è contattare Pinterest Italia.

L’algoritmo di Pinterest viene aggiornato spesso, ed è sempre più frequente l’aggiunta di nuove funzioni riservate ai creators, e questo può causare temporanei malfunzionamenti del sito.

Tuttavia, scrivere all’assistenza di Pinterest Italia non è mai una cattiva idea, anche se probabilmente per ottenere una risposta soddisfacente dovrai inviare la tua richiesta diverse volte.

Ai primi messaggi infatti, riceverai come risposta un’email automatica riguardo a quanto i comportamenti degli utenti di Pinterest siano variabili nel tempo ed a come adattare i tuoi pin alle best practise di Pinterest.
Ma fidati di me, insisti: dopo qualche scambio di email riuscirai a parlare con una persona vera.

Puoi contattare Pinterest Italia da qui.

Perchè le visualizzazioni mensili su Pinterest non aumentano

Su Pinterest le visualizzazioni mensili equivalgono alle impression, ovvero al numero di volte in cui i tuoi pin vengono visti dagli utenti.

Le visualizzazioni mensili non sono quindi un indicatore del tuo successo su Pinterest, tuttavia affinché un utente possa cliccare su un pin e raggiungere il tuo sito web, dovrà prima vederlo!

Come ogni dato statistico, le visualizzazioni mensili possono subire leggeri cali ed avere un andamento a yo-yo: in questo caso non preoccuparti, è assolutamente normale che le tue visualizzazioni mensili oscillino in base ai periodi.

Tuttavia Pinterest è un social media in continuo aggiornamento, e l’algoritmo di  Pinterest è periodicamente modificato per migliorare l’esperienza degli utenti.

ATTENZIONE! Se usi Pinterest per il tuo business non sei un utente, ma un creator, e gli aggiornamenti dell’algoritmo potrebbero costringerti a ricevere la tua strategia di pubblicazione periodicamente.

Se hai appena aperto il tuo to account Pinterest e ritieni che le tue visualizzazioni mensili siano troppo basse, non preoccuparti: l’algoritmo di Pinterest richiede tempo per “capire” i tuoi contenuti e renderli virali.

Se vuoi sfruttare al massimo il tuo account Pinterest ed aumentare le tue visualizzazioni mensili, ti consiglio di leggere subito l’articolo Da zero a Pinterest: la guida per partire da zero su Pinterest Business.

Se invece il tuo account Pinterest ha almeno 12 mesi e le tue visualizzazioni mensili sono crollate di colpo, esiste la possibilità che il tuo calo di visualizzazioni derivi dall’inserimento del tuo sito in una sorta di black list, ed in questo caso il team di Pinterest dovrebbe poter risolvere il problema.

È successo anche a me a Ottobre 2020, e so quanto sia terri!cante, ma non concentrarti sulla causa: concentrati sul trovare una soluzione!

Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, le mie visualizzazioni mensili sono calate da 28.000 a meno di 5.000 in un solo giorno, per arrivare quasi a zero nell’arco di un mese (al temine del quale, fortunatamente la questione si è risolta!)

Grafico delle visualizzazioni mensili su Pinterest

Cosa fare se le visualizzazioni mensili di Pinterest non aumentano

Quando a Ottobre 2020 le mie visualizzazioni mensili sono crollate e gli utenti che ogni giorno Pinterest portava sul mio sito sono passati da 800 a 20 in meno di una settimana (sì, è un dato reale)… la mia prima reazione è stata il panico.

La seconda, una totale s!ducia in Pinterest, con la conseguente scelta impulsiva di non pubblicare più nuovi pin.

Questa è la scelta peggiore che tu possa fare: se la tua strategia su Pinterest non funziona, non pubblicare più non cambierà certo la situazione, al limite la potrà peggiorare.

Ciò che invece potrebbe essere giusto fare è rivedere la tua strategia di pubblicazione, ed adattarla agli aggiornamenti dell’algoritmo di Pinterest.

Gli errori da non commettere su Pinterest

Se Pinterest non funziona per te, il problema potrebbe anche essere il modo in cui hai impostato il tuo account.

• Assicurati di aver aperto un account business per aziende

• Verifica il tuo sito web e attiva i rich pin

• Impara ad utilizzare le parole chiave e la SEO su Pinterest

Sono tutti passaggi fondamentali per poter ottenere risultati con il tuo account Pinterest, e se non li seguirai, di”cilmente riuscirai ad avere successo.

A volte non è Pinterest a non funzionare… sei tu a non averlo impostato correttamente (ma c’è una soluzione per tutto!).

Pinterest non funziona: attenzione ai pin!

Se il tuo account Pinterest non funziona come dovrebbe, la colpa potrebbe anche essere dei tuoi pin e del modo in cui l’hai creati.

È infatti fondamentale che ogni singolo pin rispetti del linee guida di Pinterest a”nché l’algoritmo lo mostri agli utenti realmente interessati.

Cos’è un pin su Pinterest

Un pin è un elemento multimediale (immagine o video).
Cliccando sul pin gli utenti di Pinterest potranno raggiungere il link collegato, aumentando quindi il tra”co versoio tuo blog o sito web.

L’algoritmo di Pinterest cerca di mostrare agli utenti sempre i pin più rilevanti per la ricerca che hanno e#ettuato: non bisogna infatti mai dimenticare che Pinterest è un motore di ricerca, e non un social network.

È quindi fondamentale saper creare pin che non solo attirino l’attenzione degli utenti, ma che vengano anche letti ed interpretati dall’algoritmo di Pinterest nel modo giusto.

Potrai infatti creare i pin più belli del mondo, su cui chiunque cliccherebbe… ma se Pinterest non li mostrerà agli utenti, non otterrai alcun risultato.

Un pin poco performante è inoltre in grado di sporcare la reputazione di tutto il tuo account, e questo signi!ca che Pinterest mostrerà i tuoi contenuti a meno utenti.

CONSIGLIO! Affinchè i tuoi pin funzionino, è necessario che Pinterest li mostri agli utenti realmente interessati agli argomenti che tratti: ecco perchè è essenziale evitare di commettere errori nella creazione dei pin!

Il formato dei pin

Quando un utente e#ettua una ricerca su Pinterest, il risultato sarà un feed pieno di immagini e video mostrati in sequenza: quelle immagini e quei video sono i pin.

L’utente inizierà quindi a scorrere tra i vari pin, e si so#ermerà su quelli che maggiormente attirano la sua attenzione. Sicuramente sceglierà pin in grado di rispondere alla ricerca che ha effettuato, ma una cosa è certa: per emergere in un confronto con altri centinaia di pin simili, i tuoi dovranno saper farsi notare!

Il feed di Pinterest, ovvero la pagina in cui vengono mostrati i diversi pin, è ottimizzato per immagini verticali.
Non è vietato pubblicare pin quadrati o dallo sviluppo orizzontale, ma la conseguenza sarà terribile: verranno mostrati più piccoli!

Un pin più piccolo ha davvero poche possibilità di farsi notare nella folla, e questo abbassa di molto le sue possibilità di essere scelto.

CONSIGLIO! Crea pin in formato verticale: pin quadrati o dallo sviluppo orizzontale di”cilmente otterranno grandi risultati, danneggiando di conseguenza tutto il tuo account Pinterest.

Confronto tra i diversi formati dei pin di Pinterest

L’importanza della leggibilità dei pin

Come già detto, i tuoi pin dovranno competere con quelli dei tuoi concorrenti, giorno dopo giorno.
Uno degli errori che vedo commettere più spesso su Pinterest (addirittura anche da qualcuno che si dichiara esperto di best practice su Pinterest) è quello di creare pin praticamente illeggibili.

Caratteri arricciati, arrotolati o troppo sottili renderanno molto di”coltoso per l’utente interpretare le scritte presenti sul pin… e porteranno quasi sicuramente ad un’occasione persa.

CONSIGLIO! Scegli solo font leggibili, senza eccezioni. Non farti ammaliare dalla bellezza delle scritte in corsivo: nessuno cliccherà sui tuoi pin se non capirà cosa hai scritto!

Confronto tra i font nei pin di Pinterest

Rendi i tuoi pin riconoscibili su Pinterest

Uno dei segreti per avere successo in un mare di concorrenza, è sapersi rendere riconoscibili.

Questo signi!ca riuscire a !delizzare gli utenti di Pinterest: se riconosceranno i tuoi pin, è molto più facile che scelgano di cliccare su di essi, magari senza neanche preoccuparsi troppo dell’argomento trattato… perchè alla !ne, sanno già chi sei e di cosa ti occupi, e soprattutto sanno che lo fai bene!

Ma affinché ciò accada, dovrai fare in modo che i tuoi pin siano riconoscibili.
È molto importante che i tuoi pin rispecchino il tuo brand, che siano unici ed immediatamente distinguibili nel feed.

Crea qualche modello di pin da poter rielaborare, scegli i colori base dei tuoi pin (te ne consiglio non pin di 5) e cerca di mantenere sempre lo stesso stile: la percezione degli utenti nei tuoi confronti cambierà in modo immediato!

CONSIGLIO! Se non sai come creare pin riconoscibili e coerenti con il tuo brandprova Tailwind Create: ti aiuterà a realizzare meravigliosi pin in pochi minuti, sempre rispettando tutte le linee guida ed i colori del tuo business! Clicca qui e prova Tailwind Create!

L’obiettivo di ogni pin: i clic in uscita

Sotto ogni pro!lo Pinterest Business, vengono mostrate le visualizzazioni mensili: quello è il numero di volte in cui i tuoi pin sono stati mostrai ad altri utenti negli ultimi 30 giorni.

Ma l’obiettivo di ogni pin è solo uno: portare tra”co sul tuo sito web o sul tuo blog.

Se i tuoi pin vengono mostrati a migliaia di utenti, ma questi utenti scelgano di non cliccare su si essi, tutto il tuo lavoro sarà stato inutile, e non porterà a nessun risultato.

I pin possono anche essere salvati dagli utenti di Pinterest all’interno delle proprie bacheche, e questa è sicuramente una buona cosa… ma di nuovo, non porta ad alcun aumento di tra”co sul tuo sito, impedendo quindi un’eventuale vendita o conversione.

La regola è quindi quella di creare pin che generino clic in uscita, e che non si limitino ad essere salvati nelle bacheche di altri utenti o ingranditi (clic sul pin).

CONSIGLIO! Non inserire mai in un pin tutte le informazioni che un utente potrebbe cercare, fai invece sempre in modo che, per ottenerle, debba cliccare sul pin!

Confronto tra due pin di Pinterest

Se Pinterest non funziona, concentrati su fresh pin

Gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Pinterest hanno reso la vita dei pinners molto complessa: da metà 2020 vengono infatti premiati maggiormente i fresh pin, ovvero i pin inediti e mai pubblicati prima su Pinterest.

Questo ha portato molti creators (ovvero, coloro che creano e pubblicano pin) a dover creare molti pin di#erenti per un unico articolo, prodotto o link.

È molto importante però che i singoli pin siano sempre chiari nei confronti del reale contenuto della pagina di destinazione: creare titoli fuorvianti solo per ottenere un pin differente, farà scappare gli utenti!

Immagina di cercare una ricetta per i cup cake a forma di Babbo Natale (sì, è quasi Natale mentre scrivo… chiedo scusa a chiunque leggerà questo articolo in estate, ma in fondo non è mai troppo presto!) e di ritrovarti su una pagina che spieghi come addobbare la casa per le feste: lasceresti il sito prima ancora di aver letto la prima riga!

CONSIGLIO! Usa titoli specifici e coerenti sui tuoi pin, assicurandoti che richiamino l’argomento del link di destinazione. Anche utilizzare gli stessi colori e caratteri del tuo sito può aiutare l’utente a sentirsi “nel posto giusto”.

Attenzione alla SEO (no, non manca mai)

Chi legge i miei articoli su Pinterest con regolarità, lo sa già: senza SEO non si va da nessuna parte!

I titoli e le descrizioni dei pin non sono esenti dal seguire questa regola, e devono sempre includere le parole chiave giuste per il giusto argomento (se non sai cosa sia la SEO e ti stai chiedendo di cosa io stia parlando, ti consiglio l’articolo SEO per Pinterest in italiano: tutto quello che devi sapere sulle parole chiave!).

Non preoccuparti di scrivere titoli e descrizioni pieni di poesia, perchè difficilmente qualcuno leggerà i tuoi componimenti; è molto più importante invece utilizzare parole chiave che l’algoritmo di Pinterest riesca a riconoscere, affinché mostri i tuoi pin agli utenti realmente interessati.

Quando crei titoli e descrizioni per i tuoi pin, cerca di essere il più specifico possibile: se il tuo articolo è rivolto ad un target preciso di persone, rendilo evidente a Pinterest!
Evita inoltre di utilizzare caratteri particolari o spaziature, perchè Pinterest non riuscirà a leggere i tuoi testi, e sarà peggio che non averli inseriti.

CONSIGLIO! Titoli e descrizioni dei tuoi pin devono essere e”caci, non belli: non preoccuparti di scrivere frasi corte e ricche di parole chiave, è la strada giusta!

Scegli la giusta bacheca

Un altro grandissimo errore che puoi competere nel pubblicare i tuoi pin, è quello di inserirli in una bacheca sbagliata.

Ma come si riconoscere una bacheca sbagliata?
Una bacheca è sbagliata per un determinato pin se le parole chiave contenute nel titolo e nella descrizione della bacheca non richiamano quelle del pin.

Qui trovi una guida per crearla tua bacheca perfetta.

Un pin inserito in una bacheca che tratta argomenti di#erenti infatti, rischia di mandare l’algoritmo di Pinterest in confusione, poiché non riuscirà più a capire di cosa parlino realmente né il pin né la bacheca… e tutti gli altri pin al suo interno!

Sbagliare bacheca può causare grossi danni al tuo account.

CONSIGLIO! Le parole chiave utilizzate per la descrizione di una bacheca dovrebbero sempre essere riprese nella descrizione del pin al suo interno: se non c’entrano nulla, forse hai sbagliato qualcosa!

Informazioni sull’autore


SARA ANFOSSI

Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.

Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.