Cos’è un freebie e come crearlo


I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità 💛


Cos’è un freebie?

Tradotto dall’inglese, il termine freebie significa omaggio.
Un freebie è quindi un regalo che fai ai tuoi follower o ai tuoi lettori.

A cosa serve un freebie

Lo scopo di un freebie è quello di offrire un contenuto gratuito agli utenti in cambio di una determinata azione:

• L’iscrizione alla tua Mailing List
• 
La condivisione di un contenuto su Instagram
• L’acquisto di un determinato prodotto o servizio
• La compilazione di un questionario

Invogliare gli utenti ad iscriversi alla tua Mailing List offrendo un omaggio è un modo efficace per aumentare gli iscritti alla tua Mailing List giorno dopo giorno.

Il tuo freebie potrà contenere anche informazioni riguardo al tuo brand, ai tuoi servizi e ai tuoi prodotti, permettendoti di aumentare la tua autorità e la fiducia dei tuoi lettori nei tuoi confronti.

Perchè un freebie non è un concorso

Creare un freebie è molto diverso dall’organizzare un concorso con un premio finale, che in tal caso sarà riservato solo ai vincitori.
Un freebie è un omaggio, e come tale verrà inviato a chiunque completi l’azione richiesta.

Per questo motivo il tuo freebie freebie dovrà sempre essere inviato al momento stesso della richiesta e non in una data successiva.

Esistono tuttavia alcune eccezioni, come ad esempio l’invito gratuito ad un webinar live: in questo caso ovviamente l’utente dovrà aspetta l’ora ed il giorno prestabiliti per usufruire del freebie… ma ti consiglio di coinvolgere il tuo pubblico da subito con una piccola sequenza di email inerenti la tematica trattata nel webinar.

Idee per il tuo freebie

Esistono diverse tipologie di freebie.
Sarai tu a dover scegliere quella più adatta al tuo brand e al tuo target di utenti:

• Una guida in pdf
• Una sequenza di email
• Un video corso
• Una checklist scaricabile
• Un test
• Un calendario etc…

I freebie vengono generalmente inviati manualmente, oppure tramite un servizio di email marketing in modo automatico: ti consiglio sempre di scegliere la modalità automatica, in quanto, se il tuo freebie dovesse ottenere i risultati sperati, inviarlo a mano a tutti gli utenti che lo richiederanno potrebbe diventare davvero faticoso!

Io ho scelto MailerLite e mi trovo davvero molto bene: attraverso il sistema di email automatiche di MailerLite lo scorso mese ho inviato ben 2940 email… senza dover muovere un dito!

MailerLite è gratuito fino a 1000 iscritti e la funzione di email automatiche è disponibile anche nell’abbonamento gratuito.

Come inviare un freebie con un servizio di email marketing

Esempio di freebie

Per scoprire in prima persona come sia fatto un freebie e come venga inviato agli utenti, puoi richiedere la mia guida gratuita 54 IDEE PER IL TUO BLOG dal form che trovi qui sotto…. e che è ovviamente un freebie!

Come inviare un freebie in modo automatico

Il miglior modo per inviare un freebie in modo automatico a chi si iscrive alla tua newsletter è quello di impostare un sistema di email automatiche all’interno del servizio di email marketing che hai scelto.

Ecco i passaggi necessari:

• Crea il form di iscrizione alla tua newsletter
• Crea un gruppo di utenti in cui verranno inseriti i nuovi iscritti
• Crea un’automazione che invii l’email con il tuo freebie a chiunque si iscriva

Caratteristiche di un freebie

Affinché sia davvero utile al tuo business, il tuo freebie dovrà essere utile anche al tuo pubblico.
Non riuscirai mai infatti ad attirare nuovi iscritti per la tua Mailing List o nuovi follower per il tuo account Instagram se ti limiterai ad offrire in cambio un freebie di poco valore.

Sicuramente creare un freebie ricco di valore aggiunto per il tuo target di utenti richiede progettazione, tempo e impegno, ma i risultati ti ripagheranno.

Il target di un freebie

Quando progetti il tuo freebie, poniti sempre questa domanda fondamentale: cosa può davvero servire ai miei potenziali clienti?

Il tuo freebie dovrà infatti essere unico e irresistibile.
Solo in questo modo riuscirai infatti a stimolare l’interesse di chi – in un futuro magari non troppo lontano – potrebbe realmente diventare un tuo cliente.

Cercare di creare un freebie che interessi a tutti potrà magari portare qualche iscrizione in più alla tua Mailing List, ma che valore hanno i tuoi iscritti se non sono interessati a ciò che hai da offrire?

CONSIGLIO! Crea un freebie che sia davvero interessante e desiderabile per il tuo target di potenziali clienti.

Offri valore aggiunto

Un freebie davvero efficace deve far sentire i tuoi lettori come se stessero aprendo un pacco la mattina di Natale: felici ed entusiasti.

Se conosci bene il tuo target, sarai sicuramente in grado di creare qualcosa che possa scatenare questa emozione.
Prova a pensare a quali siano le domande che ti vengono fatte più spesso, o quali fossero i tuoi dubbi quando hai iniziato ad appassionati a ciò che poi è diventato il tuo business: quello è il freebie che stai cercando.

Non limitarti a fornire informazioni superficiali, ma sii il più esaustivo e professionale possibile.
Nonostante un freebie sia un contenuto gratuito, il suo scopo è quello di trasmettere agli utenti il tuo valore e le tue capacità.
Un omaggio ben studiato ti porterà molti più clienti rispetto ad un freebie pieno di lacune.

CONSIGLIO! Crea il tuo freebie con la stessa cura con cui crei i prodotti a pagamento.

Il tuo freebie deve avere il tuo stile

Il tuo freebie dovrà far parte in tutto e per tutto del tuo business, compresa la parte di presentazione grafica.

Utilizza gli stessi colori e gli stessi caratteri presenti nel tuo blog o sul tuo account Instagram e non lasciare nulla al caso: anche i particolari sono importanti.
È fondamentale che ogni utente associ una determinata immagine al tuo brand, al fine di poterti riconoscere all’interno della concorrenza e di identificare i tuoi contenuti come contenuti di valore.

Non dimenticare inoltre di aggiungere link e collegamenti ai tuoi contenuti migliori.

CONSIGLIO! Mantieni l’immagine coordinata del tuo brand nel tuo freebie.

Come creare un freebie

A seconda della tipologia di freebie che avrai deciso di creare e offrire ai tuoi utenti, potrai utilizzare diversi strumenti.

Creare un freebie: la sequenza di email

Il metodo più semplice per inviare un freebie ai tuoi lettori è quello di inviare una sequenza di email contenenti lezioni, informazioni o contenuti esclusivi.

Per farlo io ti consiglio di utilizzare la piattaforma di email marketing MailerLite: potrai progettare e inviare una sequenza di email in modo gratuito e automatico.

Creare un freebie: guide in formato PDF

Un altro grande classico dei freebie è la creazione di un file pdf, particolarmente indicata per l’invio di planner, calendari e guide in generale.

Puoi creare i tuoi pdf con Word (Windows) o Pages (Mac) se hai una buona conoscenza dei programmi, oppure sfruttare i modelli di Canva.

Potrai in seguito caricare il tuo pdf sul tuo blog come file media, oppure su Google Drive, ed inviare il link per scaricarlo nella tua email di benvenuto.

Creare un freebie in formato video

Anche un video può essere un freebie molto apprezzato.
In questo caso, dovrai realizzare il tuo video e caricarlo su una landing page o su una pagina nascosta del tuo sito, inviando tramite email il link per l’accesso.

CONSIGLIO! Scegli per il tuo freebie il formato che più si adatta al tipo di contenuto che hai scelto di creare.

La struttura di un freebie

Ogni tipologia di freebie ha bisogno di una sua specifica struttura.
Dopo aver pensato a quale contenuto offrire ed a quale formato scegliere per creare il tuo freebie, dovrai creare la struttura dei contenuti.

Parla del tuo brand

Prima di affrontare l’argomento scelto per il tuo freebie, trova un piccolo spazio per presentarti e per presentare il tuo brand o il tuo blog: agli utenti piace sempre sapere che stanno parlando con una persona vera.

Inoltre, introdurre ciò che fai potrebbe incuriosire maggiormente i tuoi nuovi lettori, e portarli a voler approfondire la tua conoscenza… il che è sempre un ottimo passo nella strada per trasformare un utente sconosciuto in un potenziale cliente.

Invita all’azione

Per essere più efficace, un buon freebie dovrebbe spronare l’utente a compiere un’azione pratica: questo aiuterà ad imprimere l’immagine del tuo brand nella sua mente ed associarla a qualcosa di positivo.

Call to action!

La ormai famosissima CTA non deve mancare mai.
Come già accennato, un freebie non è mai un omaggio fine a se stesso, ma porta con sé uno scopo ben preciso.

Fai sempre in modo che sia un punto di partenza, e non un punto di arrivo.
Invoglia gli utenti a scoprire nuovi contenuti all’interno del tuo blog ospronali a farti domande più specifiche.

Spesso gli utenti hanno bisogno di sentirsi coinvolti, ma attenzione a non oltrepassare il confine tra coinvolgimento e imposizione.
La tua call to action dovrà essere spontanea e discreta.

Aggiungi i tuoi recapiti

Un grosso errore che puoi commettere all’interno del tuo freebie è quello di non inserire i tuoi recapiti o l’indirizzo del tuo blog, specificando in modo chiaro che sono lì per essere utilizzati.

CONSIGLIO! Rendi il tuo freebie un vero e proprio biglietto da visita in grado di raccontare il tuo brand e la tua professionalità.

Errori da evitare nel tuo freebie

L’entusiasmo di creare un freebie e di iniziare a vedere nuovi utenti iscriversi alla tua Mailing Liste non deve portarti a creare un freebie di scarsa qualità o con gravi lacune: in questo caso, avrai solo perso moltissimo tempo ed una buona occasione per fare bene le cose.

Non essere banale

Il più grosso errore che puoi fare creando il tuo freebie è quello di offrire un contenuto banale e facilmente reperibile altrove, magari in modo più accessibile.

Se commetterai questo errore nessuno richiederà il tuo freebie, e nessuno si iscriverà alla tua Mailing List.

La qualità del tuo freebie

Se vuoi ottenere ottimi risultati, crea un freebie di ottima qualità.
Nel caso tu non sapessi come realizzare ciò che hai in mente, prenditi qualche giorno per imparare, oppure pensa ad una soluzione alternativa… ma non di qualità minore!

Non dimenticare mai che gli utenti valuteranno la tua professionalità dal tuo freebie.

Non complicare le cose

Un freebie non dovrebbe mai essere troppo difficile da ottenere.
Il mio consiglio è quello di programmare un’email automatica che parta non appena la richiesta del freebie viene inviata, contenente in modo chiaro le istruzioni per ottenerlo.

Quando crei il form per richiedere il tuo freebie, non far inserire troppi dati agli utenti: nome e indirizzo email saranno sufficienti.

Nessuno ha voglia di compilare un modulo anagrafico completo.

Ti consiglio anche di disattivare il Double Opt-In.

Nell’immagine qui sotto puoi vedere come quando un utente richiede il mio freebie 54 IDEE PER IL TUO BLOG il sistema di email automatiche di MailerLite invii in modo immediato un’email di benvenuto contenenti le istruzioni per scaricarlo (se l’hai richiesto, ti sarà già arrivata!).

Schermata di MailerLite per l'invio automatico di un freebie  via email

Come promuovere il tuo freebie

Quando avrai creato il tuo freebie e sarai pronto per raccogliere nuove iscrizioni per la tua Mailing List, non ti resta altro da fare che presentarlo al mondo.
Ecco cosa puoi fare per fare in modo che i tuoi potenziali clienti trovino il tuo freebie:

• Inserisci il tuo freebie all’intento degli articoli del tuo blog che trattano lo stesso argomento
• 
Crea un pop-up per il tuo sito
• Crea un pin da pubblicare su Pinterest
• Inserisci il tuo freebie nella link in bio di Instagram

CONSIGLIO! Promuovi il tuo freebie solo dove è davvero rilevante per aumentare gli iscritti alla tua Mailing List.

Crea un Moke Up del tuo freebie

Uno dei modi migliori per ingolosire gli utenti e spingerli a richiedere l’omaggio che hai preparato per loro è quello di mostrargli una piccola anteprima.

Un Moke Up è una ricostruzione grafica di tutti i contenuti che gli utenti potranno ricevere in omaggio richiedendo il tuo freebie, e la sua efficacia è sempre molto alta.

Se non sai come creare un Moke Up per il tuo freebie, ti consiglio di dare un’occhiata al sito www.placeit.net, che ti permetterà di creare i tuoi Moke Up in modo facile e professionale.

Informazioni sull’autore


SARA ANFOSSI

Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.

Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.