Cosa significa Double Opt-In e quando serve davvero


I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale 💛


Cosa vuol dire Double Out-In

Double Opt-In significa letteralmente doppia adesione.

Il Double Opt-In è un modo per permettere agli utenti che si iscrivono alla tua Mailing List di verificare il proprio indirizzo email.

Solo gli utenti che verificheranno l’indirizzo email inserito cliccando su un apposito link riceveranno da quel momento in poi le tue newsletter.

Con il Double Opt-In ogni utente dovrà quindi aderire alla tua Mailing List due volte: la prima inserendo il suo indirizzo email, la seconda cliccando sul link ricevuto.

Se hai creato un freebie per i tuoi nuovi iscritti, anche quest’ultimo verrà inviato solo a chi confermerà il proprio indirizzo email.

Puoi impostare il Double Opt-In in qualsiasi piattaforma di email marketing come Mailchimp e MailerLite.

Qui sotto trovi un esempio di email di conferma inviata con il Double Opt-In.

Esempio di email per la conferma dell'indirizzo con double opt in in Mailchimp

Doble Opt-In e Single Opt-In

Impostare il Double Opt-In per la tua Mailing List non è obbligatorio.
L’alternativa al Double Opt-In è il Single Opt-In: in questo caso gli utenti dovranno semplicemente iscriversi alla tua newsletter inserendo il proprio indirizzo email, e non ci sarà bisogno di confermarlo.

Potrai scegliere se impostare il Double Opt-In o il Single Opt-In per qualsiasi form di iscrizione o pop-up all’interno della tua piattaforma di email marketing (Mailchimp, MailerLite, etc…).

Il Double Opt-In è obbligatorio?

No, scegliere il Double Opt-In per la tua Mailing List non è obbligatorio.

È semplicemente una possibilità che ti viene data per assicurarti di mantenere la tua Mailing List pulita, ovvero formata solo da indirizzi email verificati e corretti.

Double Opt-In e GDPR

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali degli utenti e non impone l’obbligo di impostare il Double Opt-In.

Il Double Opt-In non è quindi obbligatorio per il GDPR, ma è un livello di sicurezza aggiuntivo per i dati degli utenti: in alcuni paesi europei, in modo particolare la Germania, il Double Opt-In è considerato una best practise, ovvero un’impostazione non obbligatoria, ma che può penalizzarti se non utilizzata.

Double Opt-In e GDPR in Italia

In Italia impostare il Double Opt-In non è obbligatorio e scegliere il Single Opt-In per l’iscrizione alla tua newsletter non ti penalizzerà.

Potrai quindi scegliere senza preoccupazioni se impostare il Single Opt-In o il Double Opt-In, senza infrangere le regole del GDPR.

ATTENZIONE! Scegliere il Double Opt-In non vuol dire essere in regola con il GDPR.
Dovrai ugualmente inserire una cesella di spunta per chiedere ai tuoi utenti il consenso di inviargli le tue newsletter ed inserire il link alla tua privacy policy.

Impostare il Doble Opt-In è utile?

Non essendo obbligatorio per il GDPR e per la legge italiana, il Doble Opt-In è una libera scelta, e come ogni scelta può avere vantaggi e svantaggi.

Quando crei i form di iscrizione alla tua mailing list è fondamentale che il percorso di iscrizione degli utenti sia il più semplice e piacevole possibile: dovrai quindi valutare con cura se e come inserire il Double Opt-In e richiedere quindi la conferma degli indirizzi email inseriti.

Vantaggi del Double Opt-In

Il Double Opt-In ti permette di avere la certezza che la tua mailing list sia formata unicamente da indirizzi email:

• Corretti (senza errori di battitura)
• Reali (appartenenti a persone vere)
• Confermati (tramite il clic sul link ricevuto via email)

In questo modo la tua mailing list sarà sempre pulita, ovvero formata unicamente da indirizzi email reali e attivi.

Le piattaforme di email marketing come Mailchimp e MailerLite hanno tariffe basate proprio sul numero dei tuoi iscritti: non avrebbe senso pagare di più per inviare newsletter ad indirizzi email che non esistono!

Svantaggi del Double Opt-In

Impostare il Double Opt-In ti dà la garanzia di una lista pulita e formata da indirizzi email attivi e reali, ma porta con sé anche un grosso problema: non sempre infatti gli utenti si accorgeranno di aver ricevuto l’email per la conferma del proprio indirizzo, e potrebbero quindi non farlo.

Questo significa che perderai la possibilità di inviare newsletter e di rimanere in contatto con utenti e potenziali clienti che in realtà avrebbero davvero voluto seguirti, rischiando di non aumentare gli iscritti alla tua mailing list.

CONSIGLIO! Le persone su internet hanno fretta e sono spesso poco attente: rendi sempre il percorso dei tuoi lettori il più semplice e lineare possibile.
Ogni passaggio aggiuntivo ti farà perdere potenziali clienti.

Scegliendo il Double Opt-In dovrai inoltre creare ed impostare correttamente:

• L’email di richiesta per la conferma dell’indirizzo
• La pagina di destinazione per chi conferma il proprio indirizzo email

Si tratta di due elementi che fanno a tutti gli effetti parte del percorso in grado di trasformare i lettori del tuo blog in potenziali clienti, ed è quindi fondamentale dedicare tempo ed attenzione alla loro creazione e  personalizzazione.

Molto (troppo!) spesso capita infatti di trovare email di conferma e pagine di destinazione non ottimizzate, magari addirittura ancora in inglese.

Questo è un errore che potrebbe costarti decine di iscritti non confermati ogni giorno: se scegli il Double Opt-In non dimenticare quindi mai di personalizzare e soprattutto trasformare in italiano questi due importantissimi elementi.

Mantenere la lista pulita senza Double Opt-In

Se sceglierai di impostare il Single Opt-In avrai quindi la certezza che ogni utente iscritto riceverà le tue newsletter, ma dovrai ugualmente assicurarti che la tua lista sia sempre formata solo da indirizzi email reali e attivi.

Ti consiglio quindi di mantenere la tua Mailing List pulita eliminando tutti gli utenti che non aprono le tue newsletter da almeno sei mesi.

Puoi trovare questa funzione in tutte le piattaforme di email marketing con Mailchimp o MailerLite e pulire la tua lista in modo automatico con un clic.

Il ruolo della sequenza di benvenuto

Senza Double Opt-In tutti i tuoi iscritti riceveranno le tue email, senza dover ulteriormente verificare il proprio indirizzo.

In questo caso potrai sfruttare la tua sequenza email di benvenuto per conquistare la fiducia dei tuoi nuovi iscritti, oppure per dar loro la possibilità di capire che non sono interessati alle tue newsletter e quindi cancellarsi.

CONSIGLIO! Non dimenticare mai che una Mailing List pulita è fondamentale.
Se un utente non interessato alle tue newsletter si cancella dalla tua lista, ti sta in realtà facendo un grosso favore.

Informazioni sull’autore


SARA ANFOSSI

Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.

Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.