Come smettere di perdere tempo & diventare più produttivi (parte 1)
Il nostro tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, e nonostante ciò spesso la sfruttiamo malissimo.
Nessuno sembra mai avere tempo, e tutti sembrano desiderarne di più.
Ma ti sei mai fermato ad osservare le tue giornate e considerare quanto tempo perdi ogni giorno?
Non sentirti in colpa, lo faccio anche io! Lo facciamo tutti.
Se vuoi iniziare a riprendere il controllo delle tue giornate e smettere di perdere tempo inutile, qui trovi 24 consigli adatti a te!
#1 Meno televisione (ma per davvero)
Lo so cosa stai pensando: è il consiglio più banale del mondo.
E nonostante tutti siano a conoscenza di quanto guardare la tv sia spesso una perdita di tempo, moltissime persone passano ancora ogni giorno intere ore davanti alla televisione.
Guardare la televisione è un’attività passiva, ovvero non richiede alcuno sforzo fisico o mentale da parte nostra.
Questo ci dona l’illusione di un meritato momento di relax, ma spesso ci fa anche perdere la cognizione del tempo, e soprattutto ci fa inciampare nel rischio di arrivare a fine giornata non solo avendo sprecato tempo, ma anche colmi di sensi di colpa e di rimpianti per ore che avrebbero potuto essere produttive e non lo sono state.
Ti sei mai fermato a valutare davvero quante ore passi ogni giorno davanti alla televisione?
Attenzione! Televisione significa anche Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, YouTube, Dvd… non farti ingannare!
#2 Meno letture inutili
Leggere fa bene, è bellissimo e leggendo si imparano un sacco di cose.
Ma non tutte le letture sono uguali.
È possibile perdere moltissimo tempo a leggere libri, riviste o articoli di scarsa rilevanza, poco interessanti per te o addirittura totalmente inutili.
Ricorda! Il fatto che un testo sia stampato su carta, non lo rende automaticamente una buona lettura.
Alcuni esempi di letture inutili e che ti fanno perdere tempo ogni giorno: libri che realmente non ti piacciono, riviste che non riguardano il tuo lavoro o le tue passioni, volantini, opuscoli, pdf e siti internet relativi a informazioni che non ti interessano o che non stavi cercando.
Essere curiosi è sempre positivo, ma stai semper molto attento a non trasformare la tua curiosità per un argomento in un intero pomeriggio buttato a leggere qualcosa che non ha – per te – nessun valore aggiunto.
#3 Limita i social network
Questo consiglio vale anche – e forse soprattutto – per chi con i social network ci lavora, direttamente o per gestire il proprio brand.
È davvero incredibile il tempo che perdiamo ogni giorno a scrollare i feed e le bacheche di Facebook, Instagram, Pinterest & co.
Un ottimo modo per perdere meno tempo sui social network ogni giorno è disattivare le notifiche: ogni volta che compare un avviso, siamo infatti portati ad accedere e scoprire di cosa si tratta… rischiando di dedicare la mezz’ora successiva a guardare e riguardare post che abbiamo già letto in precedenza. Non ti suona familiare?
#4 Pianifica le tue giornate
Non mi stancherò mai di ripeterlo: una buona organizzazione è alla base di qualsiasi business (e di qualsiasi vita) che funzionino.
Pianificare le tue giornate ti permetterà di risparmiare moltissimo tempo. Saprai sempre cosa devi fare in un determinato momento, e saprai che ogni cosa nella lista delle cose da fare avrà il suo attimo dedicato.
Ricorda! Anche i momenti di relax vanno pianificati, e sono un tuo diritto.
Perdere tempo può essere stupendo, ma nel momento giusto!
Scopri 8 modi per rilassarsi ed eliminare lo stress!
#5 Limita gli spostamenti
Ogni giorno perdiamo moltissimo tempo durante gli spostamenti.
Alcuni spostamenti sono necessari, altri invece potrebbero essere evitati.
In che modo? Concentrando le diverse commissioni da svolgere in luoghi vicini tra loro in un unico momento.
Personalmente preferisco condensare tutte le commissioni da svolgere fuori casa in un unico pomeriggio a settimana, in modo da minimizzare il tempo necessario per gli spostamenti.
Questo non significa non uscire di casa per sei giorni su sette: amo l’aria aperta! Significa semplicemente evitare spostamenti utili per portare a termine ciò che deve necessariamente essere fatto, e non ciò che scelgo di fare per rilassarmi e trascorrere il mio tempo libero.
#6 Sfrutta gli spostamenti
E quando proprio dobbiamo passare tanto tempo camminando o su un mezzo di trasporto, possiamo rendere il nostro tempo utile e produttivo!
Se utilizzi i mezzi pubblici, puoi sfruttare il tempo dello spostamento per leggere un libro o un articolo, aggiornarti sul tuo lavoro, fare le telefonate arretrate o delineare nuove strategie d’azione.
Se invece ti sposti guidando o camminando, ti consiglio di iniziare ad ascoltare qualche podcast inerente il tuo ambito lavorativo o le tue passioni.
#7 Elimina i tempi morti
Cosa sono i tempi morti? Sono tutti quei momenti passati ad aspettare qualcuno, ad aspettare qualcosa o a cercare di decidere come occupare il proprio.
La giornata di ognuno di noi è costellata di momenti morti.
Ma come fare per eliminarli?
- Pianifica le tue giornate (ricordi il punto #4?)
- Se dai un appuntamento a qualcuno, assicurati che sia puntuale
- Se devi incontrarti con una persona poco puntuale, gioca d’anticipo e programma qualcosa di produttivo da fare durante l’attesa
- Impara a riconoscere i tempi morti e imponi a te stesso di sbloccare la situazione: la nostra mente si abitua molto in fretta a non fare nulla!
Il mio punto debole è il momento subito dopo il pranzo: mi siedo per cinque minuti pensando che ho tutto il pomeriggio davanti, e se non me lo imponessi ad un certo punto i cinque minuti diventerebbero due ore.
Come ho risolto la situazione? Impostando una sveglia che mi ricordi quanto io adori essere produttiva e piena di energia!
Provaci anche tu: a fine giornata, sarai felice di averlo fatto.
#8 Smetti di controllare le email in modo ossessivo
C’è chi le controlla per paura di non vedere un’offerta di lavoro, chi per aspettare una buona notizia e chi preparandosi sempre al peggio… e chi le controlla e basta.
Controllare le email in modo continuo è una prassi che appartiene a molti di noi, e ci fa perdere moltissimo tempo ogni giorno.
Rispondere alle email durante uno o due momenti prestabiliti della giornata ti aiuterà a svolgere questo compito in meno tempo, rimanere più concentrato ed evitare di controllare continuamente il numero di notifiche relative alla posta ricevuta.
#9 Usa internet in modo consapevole
Negli schieramenti a favore di internet o contro internet, io sono sicuramente a favore. Trovo che internet sia un gigantesco e bellissimo raccoglitore di informazioni e opportunità, e che racchiuda molti più vantaggi che potenziali rischi.
Proprio la vastità del web però, rischia di farti perdere moltissimo tempo: è facilissimo iniziare cercando un’utile informazione e ritrovarsi dopo venti minuti a navigare tra contenuti di scarso interesse per te.
Consiglio! Quando mi dedico all’aggiornamento o alla ricerca di informazioni su internet, imposto sempre un timer di 45 minuti. Quando suona, se mi sto ancora occupando di ciò che avevo scelto ne imposto uno successivo, in caso contrario mi impongo di tornare sulla retta via.
#10 Non lasciarti trascinare dai videogiochi
E prima che tu possa dire qualcosa… sì, anche i giochini del cellulare.
Alcuni videogiochi sono semplici passatempi, altri rappresentano per alcuni delle vere e proprie passioni, e richiedono molto impegno.
Ho scelto molto tempo fa di cancellare dal mio smartphone tutti i giochi scaricati in passato – ma ogni tanto ci ricasco, lo ammetto.
Non sono contraria in modo assoluto, ma è sempre necassario fare molta attenzione. I videogiochi creano dipendenza, ti impediscono di controllare lo scorrere del tempo e , di conseguenza, te ne fanno perdere moltissimo.
Limita il tempo da dedicare ai videogiochi e imposta una sveglia: potrai goderteli in tutta tranquilla, sapendo che non stai tralasciando nulla di più importante da fare.
#11 Basta lamentarsi
Lamentarsi sembra diventato uno sport olimpico: passiamo interi minuti a lamentarci di tutto e di tutti, di chi ha fatto qualcosa, di chi ha qualcosa, di chi ha detto o pensato qualcosa diverso da come lo avremmo fatto noi.
Lamentarsi fa male alle mente – alla tua e a quella di chi ti ascolta, non è un’azione propositiva e non porta a nessuna soluzione, ma solo e sempre ad un’inevitabile perdita di tempo.
Pensaci la prossima volta che ti verrà voglia di lamentarti.
#12 La regola dei due minuti (ovvero, basta procrastinare)
La regola dei due minuti è uno dei capisaldi del capolavoro di David Allen Get Things Done (nella versione italiana: Detto, Fatto! – L’arte di fare bene le cose).
La sua applicazione è molto semplice: se una cosa può essere fatta in meno di due minuti, falla subito!
La procrastinazione di azioni piccole o grandi è infatti alla base di una grandissima perdita di tempo giornaliera. Il continuare a rimandare ciò che dobbiamo fare non crea altro risultato che l’accumularsi di obblighi e impegni, creando stress e malumore.
Oltre alla regola dei due minuti, il libro Detto! Fatto di David Allen contiene moltissimi altri consigli sulla gestione pratica del tempo, oltre alla strategia GTD (Get Things Done) che personalmente reputo la migliore in assoluto per la gestione degli impegni personali e lavorativi.

Adesso tocca a te!
Smetti di perdere tempo e diventa super produttivo!
Inizia da qui:
- Leggi Detto, Fatto! di David Allen
- Leggi la “Come smettere di perdere tempo & diventare più produttivi (parte 2)”
Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.