Come impostare il tuo Account Pinterest Business
I miei articoli possono contenere link affiliati. Potrei ricevere una commissione sui prodotti che acquisterai in seguito ad un mio consiglio: per te il prezzo resterà uguale. Ti consiglierò sempre e solo prodotti di cui ho verificato la qualità.
Pinterest è in assoluto il mio social media preferito: non nasce per comunicare, ma per condividere.
Pinterest non si basa infatti sull’interazione tra i vari utenti, ma sulla condivisione di contenuti a livello globale, senza il bisogno di una formale richiesta di amicizia o di dover necessariamente seguire qualcuno.
Se Pinterest pensa che un determinato argomento ti interessi, te lo mostrerà, indipendentemente da chi l’abbia pubblicato.
Proprio per questo motivo, Pinterest è uno strumento assolutamente fondamentale per chiunque desideri:
- Portare traffico sul proprio sito web o blog
- Vendere prodotti o servizi
- Promuovere affiliazioni
Avere un account Pinterest Business non è però sufficiente, se non sai come sfruttarlo al meglio: scopriamo insieme i 9 segreti che renderanno il tuo Pinterest uno strumento fondamentale all’interno del tuo business!
#1 Nulla è più importante di queste tre lettere: SEO
SEO, ovvero Search Engine Optimization.
Senza l’ottimizzazione per i motori di ricerca, l’algoritmo di Pinterest difficilmente sarà in grado di capire realmente di cosa parli il tuo account e quali siano gli argomenti trattati nei tuoi pin, e di conseguenza non mostrerà i tuoi contenuti agli utenti che potenzialmente li stanno cercando.
Ottimizzare la SEO significa utilizzare le corrette parole chiave, in modo che le tematiche trattate o gli articoli promossi dal tuo account e dai tuoi pin siano chiari e facilmente identificabili.
Un ottimo modo di scoprire quali siano le giuste parole chiave da utilizzare all’intento del tuo account Pinterest, è chiederlo a Pinterest stesso!
Prova a scrivere nella barra di ricerca di Pinterest qualche parola inerente l’argomento che stai trattando, scopri quali sono i termini più cercati, ed utilizzali a tuo favore.

I campi in cui utilizzare le parole chiave all’interno di Pinterest sono molti, e sono tutti estremamente importanti per raggiungere il successo:
- Nome delle bacheche
- Descrizione delle bacheche
- Nome dei pin
- Descrizione dei pin
- Nome del profilo Pinterest
- Descrizione del profilo Pinterest
Senza ottimizzare le parole chiave, il tuo account Pinterest non potrà mai diventare uno strumento utile a far decollare il tuo business.
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo SEO per Pinterest: la ricerca delle parole chiave in italiano.
#2 Nome del profilo Pinterest
Quando hai aperto il tuo account Pinterest, probabilmente ti è venuto spontaneo chiamarlo con il tuo nome, o con quello del tuo sito o della tua attività.
Questo non è ovviamente sbagliato, ma non è sufficiente.
Pinterest infatti utilizza le informazioni contenute nel nome del tuo profilo per indicizzarlo, e mostrarlo quindi agli utenti che potrebbero essere interessati a ciò di cui ti occupi.
Inserire le parole chiave all’interno del nome del profilo è quindi fondamentale. Dovrai sceglierle con cura, in quanto i caratteri a disposizione sono solo 65.
Questo passaggio è fondamentale: quando cambiato il nome del mio account Pinterest da Breakfast Busyness a Sara | Consigli per Liberi Professioni e Freelance, le visualizzazioni giornaliere del mio account sono passate in meno di 24h da 23.000 a 59.000.

#3 Hashtag
Gli hashtag sono il simbolo distintivo di Instagram… cosa c’entrano allora con il tuo account Pinterest? Moltissimo!
Pur non dovendo basando l’intera strategia di pubblicazione sull’utilizzo dei giusti hashtag, aggiungerne qualcuno all’interno dei titoli e delle descrizioni dei tuoi pin e delle tue bacheche, può aiutare Pinterest ad indicizzarli meglio, e quindi a mostrarli al target coretto di utenti.
#4 Parola d’ordine: costanza
Come ogni social media che si rispetti, anche Pinterest ha un algoritmo che premia non solo la qualità dei contenuti, ma anche la costanza nel pinnarli (ovvero, nel postarli su Pinterest).
Aggiungere contenuti alle tue bacheche un paio di volte a settimana, non ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.
Perchè un account Pinterest dia buoni risultati, è necessario pinnare tutti i giorni e su tutte le bacheche che abbiamo creato.
Pinterest è un social media che si crede un motore di ricerca: la costanza e la quantità di contenuti sono quindi assolutamente necessari per farsi notare dagli utenti.
Un buon account Pinterest dovrebbe pubblicare almeno 5 pin al giorno, preferibilmente scaglionati nel tempo e non tutti allo stesso orario.
CONSIGLIO! Pubblicare almeno 5 pin di qualità al giorno, su più bacheche e non tutti allo tesso orario, sembra un lavoro a tempo pieno. Purtroppo, non è possibile passare tutta la giornata su Pinterest, ma c’è una soluzione… e si chiama Tailwind.
#5 Programma i pin con Tailwind
Tailwind è uno strumento assolutamente fondamentale per chiunque voglia trasformare il proprio account Pinterest in un account che funzioni.
Con Tailwind, riesco a programmare tutti i pin di una settimana in un’ora di lavoro, ottimizzandoli al meglio e risparmiando moltissimo tempo.
Le principali funzioni di Tailwind sono:
- Programmazione facile e veloce dei pin
- Pubblicazione automatica
- Ottimizzazione degli orari di pubblicazione
- Statistiche appronfondite
- Il mitico Tailwind Create (provalo subito, gratis!)
Tailwind è uno strumento approvato da Pinterest: non avrai quindi mai problemi di incomprensione tra i due siti.
Posso affermare in tutta sincerità che il costo annuale (o mensile) di Tailwind è davvero irrisorio rispetto ai vantaggi che può portare.
Utilizzare Tailwind per gestire il tuo account Pinterest ti permetterà di iniziare a guadagnerà con Pinterest: non te ne pentirai!
#6 Group Board
Le group board sono bacheche a cui contribuiscono più account.
Quando inviti qualcuno a collaborare ad una tua bacheca, di fatto la rendi disponibile sul suo profilo come se fosse sua, ed ovviamente vice versa.
Questo significa che, chiunque inizi a seguire le bacheche di un tuo collaboratore, starà di fatto seguendo anche una tua bacheca.
Trovare bacheche di gruppo da seguire adatte al tuo target ed agli argomenti che tratti, attive e non troppo affollate può essere un’impresa.
Per questo motivo, ti consiglio di creare bacheche condivise solo se possono realmente portarti un vantaggio in termini di visualizzazione rivolta ad utenti all’interno del tuo target.
CONSIGLIO! Se hai un blog in italiano, se tratti servizi erogati in italiano o se vendi esclusivamente in Italia, aderire a bacheche di gruppo gestite da un account straniero e popolate da contenuti in inglese, non solo non ti aiuterà… ma potrebbe addirittura danneggiare la tua SEO!
AGGIORNAMENTO! Gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Pinterest hanno cambiato il ruolo delle bacheche di gruppo. Per saperne di più leggi l’articolo Group Board di Pinterest: sono ancora utili?
#7 Attiva i Pin Dettagliati
I pin dettagliati (in inglese rich pins) sono pin che contengono informazioni aggiuntive, e possono quindi risultare più interessanti per l’utente in cerca di informazioni.
Esistono 4 tipologie di pin dettagliati:
- Pin di prodotto: includono prezzo e disponibilità
- Pin di ricette: includono ingredienti e procedimenti
- Pin di articoli: includono titolo, autore e descrizione
- Pin di app: permettono di scaricare la tua app senza lasciare Pinterest
#8 Collega Pinterest al tuo account Instagram
Ogni social network si basa su logiche ed algoritmi differenti, e sono sempre stata contraria agli strumenti di pubblicazione multipla (ovvero, al pubblicare senza modifiche ad hoc lo stesso contenuto su Facebook, Instagram, Pinterest etc…).
Tuttavia, far interagire i vari account associati al tuo brand può essere una buona idea per aumentarne la visibilità e coinvolgere gli utenti.
Pinterest permette di collegare un account Instagram ad una specifica bacheca, e di pubblicarne in automatico il contenuto sulla bacheca stessa.
ATTENZIONE! Instagram non può e non deve assolutamente essere l’unica fonte di contenuti del tuo account Pinterest: lo renderesti totalmente inutile!

#9 Un contenuto, molti pin
Creare contenuti di qualità e grafiche di qualità per condividerli su Pinterest è fondamentale, ma c’è qualcos’altro che devi assolutamente sapere.
Per ogni articolo che scrivi, ogni prodotto che intendi promuovere, ogni pagina su cui desideri portare del traffico, dovrai creare più pin.
Creare pin differenti per uno stesso prodotto o articolo ti permetterà di raggiungere diversi utenti all’intento del tuo target, e di valutare nel tempo quale sia il più efficace.
Creare una strategia di pubblicazione basata su un tale numero di pin sembra davvero stressante, ma non preoccuparti: ricordati di Tailwind! Sarà sempre lì per aiutarti a creare e pubblicare moltissimi contenuti in pochissimo tempo!
Informazioni sull’autore
Sara Anfossi
Blog Strategist & Pinterest Expert.
Ti insegno a guadagnare con il tuo blog.
Scopri di più.